• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FACCHINI, Ariodante

di Nunzio Dell'Erba - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
  • Condividi

FACCHINI, Ariodante

Nunzio Dell'Erba

Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò al moto insurrezionale progettato da E. Malatesta e da C. Cafiero nella zona appenninica del Matese. Ma, pur essendo un personaggio minore nel gruppo che componeva la cosiddetta "banda del Matese", fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Santa Maria Capua Vetere.

Durante la detenzione sottoscrisse una lettera, inviata ad Andrea Costa il 25 ag. 1877, per invitarlo a proseguire la "propaganda del fatto". Al processo per i fatti del Matese, che si celebrò a Benevento nell'agosto 1878, il F. fu assolto per la vivace arringa del giovane avvocato F. S. Merlino. Ripresa così con un ritmo più intenso la sua attività, meditò di pubblicare un giornale; quando stava per concretizzare l'iniziativa, si vide costretto a informare - tramite una circolare inviata da Bologna il 17 apr. 1880 - i sottoscrittori che il giornale La Lotta non poteva più essere pubblicato per l'arresto di uno dei redattori e per la partenza inattesa di G. Agusto Lorand.

Trasferitosi in Francia, si stabilì a Nizza, dove mise in atto una campagna diffamatoria contro A. Costa, ritenuto responsabile del declino del movimento anarchico. Nel 1881, oltre a criticare aspramente le posizioni legalitarie che il Costa aveva assunto con la famosa lettera Ai miei amici di Romagna, il F. lanciò contro il proprio avversario una serie di accuse infamanti, che si rivelarono poi infondate e furono respinte dai più noti socialisti dell'epoca.

Fu addirittura ventilata l'ipotesi che fosse divenuto una spia della polizia. L'accusa, però, non è stata ancora documentata e del caso continuano a mancare spiegazioni esaurienti. Il primo ad avanzare questa ipotesi fu O. Gnocchi Viani, il quale cercò - tramite A. Moneta - di prendere in un primo momento contatti col F., ma inutilmente. Così sottopose la vicenda a un giurì d'onore, che stabili l'infondatezza delle sue accuse a Costa (cfr. Il Sole dell'avvenire, 2 e 16 sett. 1883).

Tuttavia il F. continuò nei suoi violenti attacchi al deputato romagnolo, rifiutandosi di fornire le prove richieste da Gnocchi Viani. Anzi ricevette l'appoggio di alcuni connazionali, tra i quali l'anarchico pavese F. Matteucci, che lo mise in contatto con il foglio Réveil des travailleurs, fautore d'una linea accesamente antilegalitaria. Proprio sull'organo anarchico francese il F. condusse una lotta spietata contro il socialismo "costiano", tacciato di tradimento per aver favorito lo sfacelo dell'Internazionale con la partecipazione alle elezioni dell'82.

In difesa della svolta legalitaria del Costa si pronunciarono a più riprese i socialisti romagnoli, che diffusero una dichiarazione - firmata da Gnocchi Viani, da S. Mazzotti e da G. Zirardini - per respingere le accuse del F., considerate calunniose (cfr. Il Comune, 8-9 dic. 1883, n. 1). Negli anni successivi egli attenuò l'attività politica, facendo perdere le tracce dei suoi spostamenti, ma senza abbandonare le idee anarchiche.

Fonti e Bibl.: P. C. Masini, Gli internazionalisti. La banda del Matese (1876-1878), Milano-Roma 1958, pp. 72, 148; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1974, pp. 197 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 282, 326; V. Evangelisti-E. Zucchini, Storia del Partito socialista rivoluzionario 1881-1188, Bologna 1981, p. 92; G. Angelini, Il socialismo del lavoro. Osvaldo Gnocchi-Viani tra mazzinianesimo e istanze libertarie, Milano 1987, p. 183.

Vedi anche
Andrea Còsta Còsta, Andrea. - Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato nel 1874, emigrò in Francia (1876) e in ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è esteso verso SE fino risalire la collina del Castellaccio (76 m), ricca di sorgenti minerali, con ampi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
facchinata
facchinata s. f. [der. di facchino]. – 1. Azione o parola da facchino (nel sign. fig. e spreg. della parola), triviale. 2. Lavoro pesante, fatica da facchino, in senso proprio e fig. (ma più com. sfacchinata). 3. A Milano, festa carnevalesca...
facchino
facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell’arabo faqīh, in origine «giureconsulto, teologo, dottore, sacerdote musulmano», spesso con la funzione di «sovrintendente, controllore, ufficiale», associato nei documenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali