• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ario

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ario (Arrio)

Raoul Manselli

Eretico (secolo IV); dopo esser stato scolaro di Luciano di Antiochia, come diacono e poi prete della chiesa alessandrina, vide con favore lo scisma rigorista di Melezio di Nicopoli; ma proprio dai meleziani, nel 318, venne denunciato al vescovo Alessandro di Alessandria come sostenitore di una teoria trinitaria che si distaccava dalle dottrine della Chiesa (v. ARIANESIMO).

In un sinodo africano tenuto nel 318-319 A., con due vescovi, Teona di Marmarica e Secondo di Tolemaide in Cirenaica e pochi altri fra preti e diaconi, fu condannato da Alessandro e da un centinaio di vescovi di Egitto e di Libia. Chiese allora l'appoggio del famoso, dottissimo Eusebio di Cesarea e dell'abile Eusebio di Nicomedia; così, grazie al loro aiuto, riuscì a ottenere che altri sinodi locali in Palestina e in Bitinia appoggiassero le sue idee e lo riabilitassero pienamente. Esplode allora un pauroso groviglio di contrasti teologici e personali, che obbligarono l'imperatore Costantino a convocare un concilio generale, che si tenne

Nicea dal 20 maggio all'autunno del 325 e che si concluse con la condanna di A. e delle sue dottrine. Non avendo voluto sottomettersi, A. e i due vescovi, Teona e Secondo, vennero esiliati; ma riuscirono ben presto a ritornare per le pressioni fatte da potenti amici, come Eusebio di Cesarea, sull'imperatore, che si contentò di una semplice adesione formale alle decisioni di Nicea (327). Condannato di nuovo nel 333, A. fu di nuovo riabilitato nel 335; ma morì poco dopo.

Instancabile nella diffusione delle sue idee, A. fu anche scrittore efficace - ma pochissimo, di lui, è giunto fino a noi - se una sua composizione in versi, di argomento teologico, era cantata anche fra il popolo.

D. nomina A. in Pd XIII 127, nel lungo discorso che gl'indirizza s. Tommaso nel quarto cielo; lo ricorda con Sabellio, come uno degli stolti, degli eretici, cioè, che alterarono il vero senso della Sacra Scrittura. È una citazione solo apparentemente frettolosa, ché il luogo e la persona che parla indicano con chiarezza l'importanza negativa che D. attribuiva all'insegnamento di Ario.

Bibl. - Oltre alle opere citate in bibl. alla voce Arianesimo, si vedano per le vicende della vita di A.: G. Bardy, Recherches sur s. Lucien d'Antioche, Parigi 1936, 220 ss.; E. Schwartz, Zur Geschichte des Athanasius, Berlino 1959; W. Schneemelcher, Zur Chronologie des arianischen Streites, in Theologische Literaturzeitung, LXXIX (1954) coll. 393-400. Sull'origine e la formazione delle idee ariane si vedano W. Felfer, When did the Arian controversy begin?, in " Journal of Theological Studies " XLVII (1946) 129-142, e XLVIII (1949) 187-191; T.E. Pollard, The Origins of Arianism, ibid., n.s., IX (1958) 103-111.

Vedi anche
Eusèbio di Nicomedia Eusèbio di Nicomedia. - Teologo ed ecclesiastico (m. Costantinopoli 342), una delle grandi personalità della politica ariana. Vescovo di Berito, passò poco prima del 318 alla sede di Nicomedia; compagno di Ario, lo accolse presso di sé e lo difese dagli attacchi avversarî. Sottoscrisse il credo di Nicea, ... concìli di Nicea Nicea, concìli di Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. Condannò l'eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre nel cd. simbolo niceno ... santo Luciano di Antiochia Martire (m. 312) durante la persecuzione di Massimino Daia. Sembra che a lui risalga la recensione "lucianica" o "antiochena" dei Settanta e del Nuovo Testamento e che, a capo di un'importante scuola teologica, abbia avuto per discepoli Ario e altri della stessa scuola come Eusebio di Nicomedia; è inoltre ... Eusèbio di Cesarea Eusèbio di Cesarea. - Scrittore cristiano antico (n. 265 circa - m. Cesarea di Palestina 339 o 340), detto il "padre della storia ecclesiastica". Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea. Vescovo di Cesarea (313 ca.) è noto per il suo pensiero teologico e per le opere erudite e storiche. Tra le prime si ...
Tag
  • ALESSANDRO DI ALESSANDRIA
  • EUSEBIO DI NICOMEDIA
  • LUCIANO DI ANTIOCHIA
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • SACRA SCRITTURA
Altri risultati per Ario
  • Àrio
    Enciclopedia on line
    Eresiarca alessandrino (m. Costantinopoli 336), già discepolo di Luciano d'Antiochia e prete della chiesa di Baucalis, il cui insegnamento eterodosso attrasse l'attenzione del vescovo Alessandro, che lo condannò (321); onde si rifugiò presso Eusebio di Cesarea, poi presso il condiscepolo Eusebio di ...
Vocabolario
n-àrio
n-ario n-àrio ‹enneàrio› agg. [comp. della lettera n (con il valore che ha in matematica) e -ario di binario, ternario]. – In matematica, generalizzazione di termini come binario, ternario, con valore indefinito; per es., operatore n-ario,...
àrio¹
ario1 àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali