• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIMANNI

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIMANNI

Pier Silverio Leicht

. I Longobardi chiamavano arimanni i guerrieri accantonati in stabili guarnigioni, in certi punti particolarmente importanti, e direttamente dipendenti dal re. Le glosse Vaticana e Cavense interpretano arimanno come exercitalis qui sequitur scutum regis. La derivazione del nome è prettamente germanica: arimann, cioè "uomo dellesercito". Questi guerrieri avevano terre, concesse loro preditariamente per il loro sostentamento, che non potevano alienare, e delle quali una parte era coltivata e una parte incolta, pascoli e boschi. Un tale assetto fu, probabilmente, introdotto dai Longobardi nella loro difesa militare, a imitazione degll'ordinamenti dati da Romani e da Bizantini alle loro truppe confinarie, alle quali eran pure date terre da coltivare e prati e boschi da godere, in luogo di salario. Questi gruppi serrati d'arimanni si mantennero a lungo in diversi punti della penisola: li vediamo intervenire nei giudizî, come liberi per eccellenza, ai quali è attribuita la funzione di proporre la sentenza; erano capeggiati da un funzionario regio speciale, cioè lo sculdascio, che teneva un suo giudizio particolare, detto il placito di sculdascia. Si crede che in molti luoghi questi uomini liberi abbiano potuto costituire il nucleo del comune nascente.

Nei documenti dei secoli X-XII, dove son menzionati gli arimanni, si parla altresì di arimannie, e molto si è discusso del signicato di tale vocabolo. Ora si ritiene che esso in quei secoli si riferisse in particolare alle terre incolte che gli arimanni godevano e sulle quali lo stato aveva affermato i suoi diritti; per tal motivo si parla di un tributo che gli arimanni devono pagare ai conti per il godimento di tali terre: il che non sarebbe agevole comprendere, ove con arimannia si designasse la quota di terra da coltivare, data all'arimanno a compenso del suo servizio di difesa. L'esistenza di questo tributo, e insieme le prestazioni alle quali gli arimanni erano obbligati, sia per il servizio militare, sia per l'assistenza ai giudizî, fanno sì che la condizione d'arimanno sia poco desiderata nei secoli XI e XII, tanto che troviamo un diploma dell'imperatore Enrico IV, del 1064, il quale concede agli abitanti di Vigevano di esser liberi dal vincolo arimanniale.

In alcuni paesi, come ad es. nel Friuli, le arimannie durarono sino al sec. XVIII, ma eran ridotte soltanto a restrizioni all'alienazione delle terre (che dovevano essere, prima che a estranei, offerte agli appartenenti al gruppo degli arimanni o "ermani"), e a certi tributi.

Bibl.: P. S. Leicht, Studî sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, I, Padova 1903, p. 40 segg.; II, 1907, p. 89 seg.; A. Cecchini, I fondi romano-bizantini considerati in relaz. con l'arimannia, in Arch. Giur., LXXVIII (1907); F. Schneider, The Entstehung von Burg und Landgemeinde in Italien, Lipsia 1924.

Vedi anche
sculdascio Ufficiale longobardo (dal longobardo skuldhaizo, «capo di una circoscrizione»), con poteri militari e civili, dipendente dallo iudex. Tale carica si mantenne a lungo assumendo con il tempo anche il carattere territoriale (da cui sculdascia, circoscrizione dipendente dallo s.) ma, moltiplicandosi le concessioni ... gairethinx Assemblea generale del Regno dei Longobardi, costituita da coloro che impugnavano le armi (exercitali o arimanni). Il g. aveva funzioni politiche, legislative e giudiziarie. Queste ultime vennero concentrate ben presto nelle mani del re; ne rimangono tracce in alcuni atti compiuti per g., cioè davanti ... adelingi Aristocrazia degli antichi Germani liberi, probabilmente composta dai membri della famiglia del re, dai capitribù e dai loro discendenti; si riteneva di origine divina e dotata di poteri sovrumani. In età carolingia fu in molti casi sostituita da una nobiltà che traeva origine dai servigi prestati a ... Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ...
Tag
  • LONGOBARDI
  • SCULDASCIO
  • ARIMANNIA
  • BIZANTINI
  • VIGEVANO
Altri risultati per ARIMANNI
  • arimanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Nella società longobarda erano i liberi maschi adulti che prendevano parte all’esercito regio. Durante l’età carolingia cessarono di esistere come gruppo sociale confluendo in parte nella cavalleria e in parte tra i contadini dipendenti. Il termine venne così a indicare comunità rurali o cittadine a ...
  • arimanno
    Enciclopedia on line
    Nome dato dai Longobardi ai guerrieri accantonati in guarnigioni stabili e direttamente dipendenti dal re. Per il sostentamento avevano terre, concesse loro ereditariamente ma inalienabili, in parte coltivate, in parte lasciate a pascolo o a bosco. Spesso intervenivano nei giudizi, come i ‘liberi’ per ...
Vocabolario
arimannìa
arimannia arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...
arimanno
arimanno (ant. anche erimanno) s. m. [dal lat. mediev. Arimanus, dal longob. hariman «uomo dell’esercito»]. – Presso i Longobardi, guerriero appartenente a una stabile guarnigione in punti strategicamente importanti per la difesa; dipendente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali