• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIETE

di Pio Luigi Emanuelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIETE

Pio Luigi Emanuelli

. In astronomia, è una delle costellazioni zodiacali (lat. Aries). Il principio del segno dell'Ariete è il cosiddetto punto equinoziale, uno dei due punti in cui l'eclittica taglia l'equatore. Ai tempi di Ipparco da Nicea (II sec. a. C.) la costellazione di Ariete ed il segno di Ariete coincidevano, ma attualmente, per effetto della processione degli equinozî, la costellazione dell'Ariete non è più compresa nel segno di questo stesso nome, ma è quasi tutta intiera nel segno del Toro.

Vedi anche
Capricorno (lat. Capricornus) Costellazione zodiacale fra l’Aquario e il Sagittario. Nel segno zodiacale del C. si trova il Sole al solstizio d’inverno, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Duemila anni fa il segno zodiacale del C. coincideva effettivamente con ... toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale e introdotto in Europa, così chiamato per il richiamo che ricorda un muggito. ANTROPOLOGIA Un vero culto ... Balena (lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa sull’orizzonte. Le stelle componenti sono tutte di debole splendore, a eccezione di Deneb Kaitos ... Hamal Nome, in disuso, della stella principale della costellazione dell’Ariete (α Arietis).
Tag
  • COSTELLAZIONI ZODIACALI
  • COSTELLAZIONE
  • ASTRONOMIA
  • ECLITTICA
  • EQUATORE
Altri risultati per ARIETE
  • Ariete
    Enciclopedia on line
    Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’A., ...
  • Ariéte
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Ariete Ariéte [Forse dal nome del mitico ariete dal vello d'oro] [ASF] Antica costellazione zodiacale, tra il Toro e i Pesci, di simb. Ari, con le stelle principali ai vertici di un triangolo (per la sua estensione → costellazione). In essa cadeva ai tempi di Tolomeo l'equinozio di primavera, o punto ...
  • Ariete
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Emmanuel Poulle . Primo segno dello zodiaco. L'entrata del sole in A. (nel 1301 cadde il 12 marzo) segna l'inizio dell'anno astronomico e può pertanto assumersi come punto di riferimento cronologico, a partire dal quale, trascorsi sette anni, si sarebbe avverata la profezia di Corrado Malaspina (Pg ...
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza...
ari-aritenoidèo
ari-aritenoideo ari-aritenoidèo agg. [aplologia per aritenoide-aritenoideo]. – In anatomia, che è compreso tra le due cartilagini aritenoidi: muscolo a., piccolo muscolo, a direzione trasversale, che s’inserisce sulle due cartilagini aritenoidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali