• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIETE

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIETE (bolcione o bolzone, montone, rompimuro, testuggine arietaria; fr. bélier; sp. ariete; ted. Sturmbock; ingl. battering ram)

Mariano Borgatti

Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata.

L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, e se ne hanno esempî frequenti nei loro monumenti. Interessante è la scena di assedio rappresentata dalla fig. 1, in cui gli attaccanti (Assiri) spingono avanti una complicata macchina a carro, con testa contundente a forma di coccodrillo, montata da uomini che combattono. La macchina era spinta a braccia, e per la forza viva che acquistava e per la sua massa apriva la breccia, che è già indicata nel rilievo. La fig. 2 rappresenta Assiri all'assedio di una piazza, ed è chiaro l'impiego di una specie di ariete a ruote; ha due travi con testa a forma di grosse lance le quali hanno cominciato ad aprire breccia nella muraglia. Secondo Vitruvio (X, 19) i primi a farne uso sarebbero stati i Cartaginesi, per impadronirsi di Gades in Ispagna. Ai greci fu noto sotto il nome di κριός o con quello, meno specifico, di ἐμβολη.

Queste macchine da urto, ed altre simili, ebbero il nome di arieti (traduzione del greco κριός) dai Romani, che ne fecero grande uso; tale nome derivò dall'impeto col quale gli arieti si affrontano fra loro, somigliante al cozzo d'azione contro le mura; e la testa della trave arietaria fu frequentemente foggiata a forma di testa d'ariete.

L'ariete consisteva essenzialmente in una lunga e grossa trave, di abete o di frassino, avente a una estremità un pezzo massiccio metallico, della forma suddetta. Nella primitiva maniera di manovra, anche presso i Romani, l'ariete era portato a braccia da un grande numero di uomini ed era lanciato contro le mura, senz'altro aiuto che quello delle loro forze riunite, come scrive Vitruvio, e come risulta da una rappresentazione della colonna Traiana. Ma la trave arietaria era anche sospesa ad una o a più catene pendenti da una robusta trave orizzontale (fig. 3), la quale era quasi sempre coperta da un tetto: sotto di esso si riparavano i soldati, che per mezzo di funi potevano dare alla trave un rapido e gagliardo impulso avanti e indietro (testudo arietaria).

L'uso dell'ariete fu reso ancora più agevole accavallando ad un curro la catena alla quale era appeso, e ponendo sotto di esso alcuni curri (fig. 4).

L'ariete era quasi sempre macchina a sé; ma talvolta si poneva ancora nel piano inferiore della elepoli, che allora prendeva nome di elepoli arietaria. La trave era di diverse lunghezze, e, componendola di diversi pezzi e rafforzandola con fasciature di ferro, si fece lunga fino a 60 metri, per poterla adoperare attraverso al fosso, stando al riparo dalle offese nemiche. Ci può dare esempio di una macchina di siffatto genere la fig. 5, presa da un modello di ariete che è nel Museo del Genio militare a Roma, e che fu fatto sulla descrizione di Vegezio.

Due arieti di tale lunghezza portati da Demetrio Poliorcete all'assedio di Rodi (anno 305-304 a. C.) erano manovrati da un migliaio di uomini. Giuseppe Flavio (Bell. Iud., III, 7, 19), scrivendo di un ariete usato da Vespasiano all'assedio di Giotapata dice: "non c'è torre sì forte né muro sì grosso che possa reggere ai suoi colpi..."; ed Appiano (VIII, 98) racconta che nella terza guerra punica i Romani misero in azione due arieti, l'uno dei quali avrebbe richiesto 6000 uomini per la manovra.

Tali enormi macchine non erano evidentemente condotte al seguito delle legioni; ma si costruivano sul posto. Qualche volta si usarono ancora arieti con la testa foggiata a grossa vite, coi quali si foravano le porte e le palancate avversarie ed allora si dicevano terebra o trapani murali.

Fu in uso ancora nell'evo antico un ariete navale, che era simile a quello terrestre sopra descritto, e negli abbordaggi serviva a battere il fianco di navi avversarie quando erano di alto bordo, o a rovesciare difensori o macchine dal ponte. Questo ariete navale era più specialmente dai Romani chiamato assero navale, per distinguerlo dall'assero d'assedio.

L'ariete si trova frequentemente menzionato dai cronisti del Medioevo fra le macchine ossidionali, e si disse ordinariamente bolzone (fr. bougon). Uno scrittore militare lo definisce così: "grossa trave armata di ferro con la quale gl'Italiani del Medioevo battevano e rovesciavano le mura ed i serrami delle terre nemiche, imitando l'ariete dei Romani ed il montone dei barbari".

Si riproduce nella fig. 6 un'ingenua rappresentazione di lotta medievale o combattimento di strade e di castelli, presa da una figura degli Annali genovesi del 1194. Sulla strada i combattenti (raffigurati da due uomini soli) sono a corpo a corpo; da uno dei castelli è spinto fuori da una finestra un ariete (nella cronaca è detto rompimuro) per aprire la breccia nel castello opposto; i difensori, in alto, appaiono protetti da graticci.

Vedi anche
corvo Nell’antica Roma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete. Nella marina dell’antichità ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • CARTAGINESI
  • EVO ANTICO
  • VESPASIANO
Altri risultati per ARIETE
  • ariete
    Enciclopedia on line
    Zoologia Montone, maschio della pecora e di altri ovini. Nome di una razza di conigli con orecchie lunghe e pendenti, che ricordano le corna del montone. Si conoscono un a. inglese e uno francese. Storia Macchina ossidionale usata da Assiri, Greci, Romani e ancora nel Medioevo, per demolire tratti ...
Vocabolario
ariète
ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza...
ari-aritenoidèo
ari-aritenoideo ari-aritenoidèo agg. [aplologia per aritenoide-aritenoideo]. – In anatomia, che è compreso tra le due cartilagini aritenoidi: muscolo a., piccolo muscolo, a direzione trasversale, che s’inserisce sulle due cartilagini aritenoidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali