• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIÈGE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIÈGE (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, dalla XVII regione militare (Tolosa) e dall'arcivescovado di Tolosa.

Questo dipartimento di frontiera, costituito dalle antiche provincie Contea di Foix, Conserans, Donezan, è uno dei più piccoli dipartimenti francesi (4.888 kmq.), e, poiché comprende nel suo territorio zone pianeggianti e montuose, presenta una grande varietà d'aspetti. I Pirenei, preceduti dai Piccoli Pirenei che li fronteggiano, vi raggiungono la loro massima altezza. Il fiume Ariège, la cui valle è seguita da una delle grandi strade per la Spagna (Col de Puymorens), irriga una serie di bacini scavati nelle marne e nei calcari secondarî, e costituisce la zona vitale della regione. La facilità delle comunicazioni e il clima che risente nello stesso tempo l'influsso dell'Oceano e quello del Mediterraneo, hanno fatto sì che assai per tempo l'uomo fissasse ivi la propria sede (stazioni preistoriche: Bédeilhac, Massat, grotte dell'Herm, del Mas d'Azil). La popolazione, poco numerosa (172.851 abitanti, ossia 35 per kmq.), vive raggruppata nelle valli, ed emigra a Tolosa, a Bordeaux e nella Repubblica Argentina.

L'attività agricola (alberi da frutto, vigneti, cereali) si svolge intorno ai centri urbani di Foix, Pamiers, Saint-Girons e consiste soprattutto nell'allevamento (bestiame da ingrassare, razza da latte di Saint-Girons, oche che forniscono i mercati di Tolosa, apicoltura). Le pecore, che svernano nelle basse valli, transumano verso i comuni delle montagne. I prodotti del latte vengono lavorati nelle fruitières, di proprietà statale oppure privata.

Il dipartimento è ricco di minerali (piombo, zinco di Sentein, rame d'Irazein, marmi, talco di Luzenac. ferro di Rancié); ciò è stato causa di un rapido sviluppo industriale, che ha contribuito al diboscamento della montagna, a motivo delle ferriere catalane, le quali lavorano il minerale servendosi del carbone di legna. Presentemente Tarascona vive dei suoi alti forni e Lavelanet delle sue filande, lo stabilimento elettro-chimico d'Auzat lavora i clorati di potassa, l'alluminio, la soda ecc. Vi sono locali per la preparazione delle farine a Foix, a Pamiers e a Saint-Girons. Una considerevole fonte di ricchezza sono anche le acque minerali sulfuree (Ax-les-Thermes, Carcanières), con solfati (Audinac, Aulus), con bicarbonati (Fontcirgue, Ussat), ferruginose e salse (Sentein).

Foix, antica residenza dei conti, è oggi una piccola città senza vita; ma, situata a un crocicchio di strade, potrà diventare, insieme con Saint-Girons, un gran mercato agricolo e un centro turistico. Due ferrovie transpirenaiche (Tolosa-Barcellona e Tolosa-Valenza) passeranno l'una per Ax e l'altra per Saint-Girons.

Vedi anche
Linguadoca (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ... Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... Aquitania (lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del Massiccio Centrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna ... Volci (lat. Volcae) Popolo celtico stanziato nella regione poi detta Linguadoca. Fra il 218 e il 205 a.C. si può datare la separazione fra i Volci Tettosagi e i Volci Arecomici. Una parte dei primi abitava in Gallia e aveva per capitale Tolosa, altri erano migrati verso E partecipando alle scorrerie in Grecia ...
Tag
  • CONTEA DI FOIX
  • DIBOSCAMENTO
  • ALLEVAMENTO
  • ARGENTINA
  • ALLUMINIO
Vocabolario
ażiliano
aziliano ażiliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa nell’Europa occid. e caratterizzata da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali