• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIBONE

di Giusto Zampieri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIBONE (Aribo Scholasticus)

Giusto Zampieri

Scolastico del sec. XI, famoso per essere stato uno dei volgarizzatori e delucidatori delle teorie di Guido d'Arezzo. Dev'essere vissuto nella seconda metà di quel secolo, e l'opera che tramandò il suo nome è un trattato, Musica, che reca una dedicatoria al vescovo Ellenhard di Frisinga. Questi morì l'anno 1078. Non s'hanno altre notizie chiare e sicure di questo scholasticus, che può anche darsi sia stato fiammingo di nascita. (Cfr. Mendel-Reissmann, Musik-Lex., I.)

Il trattato di A., come quello di Johannes Cotto (1100 circa), non ha quasi altra importanza che quella di chiarire, più ancora che di testimoniare, l'influenza e la diffusione delle teorie guidoniane nel sec. XI. È riprodotto dal Gerbert (Scriptores Ecclesiastici, II). La biblioteca del Liceo musicale di Bologna conserva un manoscritto autografo del padre Martini, dal titolo: Aribonis Scholastici Frisingensis ad Ellenhardum Episcopum suum Praefatio in Librum suum de musica. Cfr. anche: Lichtenthal, Dizionario e bibliografia della musica, Milano 1826, III, 140; e Joh. Wolf, Notationskunde, I, 48 e 141.

Tag
  • GUIDONIANE
  • FRISINGA
  • BOLOGNA
  • AREZZO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali