• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIBOFLAVINOSI

di Luigi TRAVIA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ARIBOFLAVINOSI

Luigi TRAVIA

. Sindrome carenziale dovuta a deficienza di riboflavina, per suo insufficiente apporto alimentare, o per squilibrio metabolico (diabete, epatopatie croniche, morbo di Addison, morbo di Basedow, malattie infettive a lungo decorso), o come conseguenza di una protratta assunzione di antibiotici.

L'a. è stata ottenuta nell'uomo da V. H. Sebrell e R. E. Butler nel 1938 in 17 donne sperimentalmente sottoposte ad una dieta deficiente soltanto in lattoflavina. Dopo 94-100 giorni di dieta, si è manifestata, nei soggetti in esperimento, una tipica lesione delle labbra alla quale è stato dato il nome di cheilosi. La sindrome clinica è stata, però, dettagliatamente descritta da J. D. Spies, W. B. Bean, J. D. Vilter e N. E. Huff (1940) studiando 472 bambini discendenti da genitori costretti dall'indigenza a regime carenzato.

Si manifesta con cheilosi, glossite e alterazioni oculari. La cheilosi, già descritta da Stannus come stomatite angolare, è caratterizzata da fissurazioni limitate al prolabio, della lunghezza di 1÷3 cm, poco profonde (mm 0,5), spesso coperte da croste a superficie irregolare e con rapido esito in cicatrice. La glossite è dovuta all'atrofia delle papille: ha inizio in corrispondenza dell'apice e si estende lentamente in maniera irregolare, facendo assumere alla lingua l'aspetto di carta geografica per l'alternarsi di zone gravemente atrofiche con zone in cui la lesione è poco accennata; in uno stadio ulteriore l'atrofia colpisce tutta la superficie della lingua, che diventa liscia, secca, lucida, di colore rosso violaceo (lingua magenta). Le manifestazioni oculari corrispondono a quelle constatate da Spies nei soggetti malnutriti, come congestione dei vasi congiuntivali, lacrimazione, bruciore locale: il fenomeno principale consiste però nella proliferazione superficiale, simmetrica del plesso vascolare limbico: i vasi neoformati tendono a estendersi verso il centro della cornea, producendo fotofobia e annebbiamento della vista; V. Cavara ha notato anche difetto dell'accomodazione. La terapia della forma primitiva consiste nell'adeguamento del regime dietetico, nelle forme secondarie è basata sulla somministrazione per via parenterale di riboflavina. L'a. guarisce nel giro di pochi giorni.

Bibl.: W. H. Sebrell e R. E. Butler, in Publ. Health Dep., 1938, n. 53, p. 2282; I. D. Spies, W. B. Beam, J. D. Vilter, N. E. Huff, in Journ. of the American Medical Society, 1940, n. 200, p. 697; L. Travia e coll., in Acta vitaminologica, 1949, n. 3, p. 1.

Vedi anche
morbo di Basedow Malattia endocrina, descritta per la prima volta dal medico tedesco K. von Basedow (1799-1854), che si manifesta con ingrossamento della tiroide, tachicardia, dimagrimento, tremore delle mani, disturbi neurovegetativi. La malattia, le cui cause hanno spesso origine autoimmunitaria, ha, per lo più, decorso ... sindromi adenobronchiali Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi della linfopatia si distinguono ... cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio. La c. può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori (cheratiti), ... iposurrenalismo Qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni. Quasi sempre il deficit funzionale interessa soltanto la corteccia delle ghiandole surrenali, giustificando il termine di ipocorticalismo per alterazioni ipofisarie (in caso di ipopituitarismo globale) o per lesioni che colpiscono ...
Tag
  • MALATTIE INFETTIVE
  • MORBO DI ADDISON
  • MORBO DI BASEDOW
  • ACCOMODAZIONE
  • RIBOFLAVINA
Vocabolario
ariboflavinòṡi
ariboflavinosi ariboflavinòṡi s. f. [comp. di a- priv. e riboflavina, col suff. -osi]. – Malattia da carenza di vitamina B2 (riboflavina), per insufficiente apporto o scarsa utilizzazione, caratterizzata da lesioni atrofiche della lingua,...
cheilòṡi
cheilosi cheilòṡi s. f. [der. del gr. χεῖλος «labbro»]. – Nel linguaggio medico, alterazione delle labbra, che per lo più presentano abnorme secchezza, piccole fissurazioni, spesso colorito purpureo; è propria dell’ariboflavinosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali