• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos

Ettore De Zuani

Letterato, economista e stenografo catalano, nato a Barcellona il 4 novembre 1798 e ivi morto il 17 settembre 1862. Giovanissimo ancora, scrisse in castigliano e in catalano versi e prose che piacquero molto, ai suoi tempi. Nel 1822 fu nominato segretario della Deputazione provinciale di Lerida, donde passò qualche tempo dopo alla segreteria della Giunta di commercio di Barcellona; recatosi poi a Madrid, ricoperse varie cariche importanti (segretario dell'Intendenza di palazzo e direttore del Tesoro) che non gl'impedirono tuttavia di attendere con amore e diligenza allo studio delle lettere e dell'economia politica.

Collaborò in varî giornali, trattando importanti questioni economiche e finanziarie, e fu l'iniziatore della celebre Biblioteca de autores españoles di Rivadeneira, per la quale scrisse notevoli saggi intorno al Cervantes, al Moratín e al romanzo spagnolo dei secc. XVI e XVII. Si occupò anche di stenografia e insieme col suo maestro Serra y Ginesta concertò la riforma del sistema Martí e pose le basi di quello che si chiamò poi sistema catalano, oggi assai diffuso in Spagna e nell'America latina; in collaborazione con Serra y Ginesta compose anche un Tratado de taquigrafía.

Come poeta egli è soprattutto notevole per l'Oda a la Patria (1833), che tanta importanza ha avuto nella storia del Rinascimento catalano. Fra le sue opere si ricordano ancora: Historia de la hacienda española, Discurso sobre la posibilidad de un idioma universal, e un poemetto intitolato La existencia de Dios.

Aribau fu anche un appassionato cultore della letteratura italiana; fu lui che indusse Nicasio Gallego a tradurre per la prima volta in castigliano i Promessi Sposi, ed egli stesso nel principio della sua Oda a la Patria, imitò il famoso passo manzoniano: Addio, monti sorgenti dall'acque...".

Bibl.: J. Riera y Bertran, Biografía de D. Buenaventura Carlos Aribau, Barcellona 1883; M. de Montoliu, Manual d'historia crítica de la literatura catalana moderna, Barcellona 1922; J. Comerma, Historia de la literatura catalana, Barcellona 1923.

Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • AMERICA LATINA
  • PROMESSI SPOSI
  • RINASCIMENTO
  • STENOGRAFIA
Altri risultati per ARIBAU Y PARRIOLS, Buenaventura Carlos
  • Aribau i Farriols, Bonaventura Carles
    Enciclopedia on line
    Economista e letterato catalano (Barcellona 1798 - ivi 1862); fondò El Europeo e fu uno degli iniziatori del movimento romantico in Spagna. Occupò alte cariche nell'amministrazione finanziaria della sua città. Per la Biblioteca de autores españoles (da lui fondata insieme all'editore catalano Rivadeneyra ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali