• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIBALLO

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIBALLO (ἀρύβαλλος, da ἀρύω "attingo")

Luciano Laurinsisch

Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione di Ateneo (XI, p. 783 s.), che lo rassomiglia a una borsa con l'imboccatura chiusa e che risponde in tutto ai vasetti raffigurati nelle rappresentazioni vascolari attiche con scene di bagni o di palestra. La forma più comune era quella globulare, per quanto fosse diffusissimo anche il tipo ovoidale. Aveva un collo strettissimo, perché il liquido potesse colare lentamente, e labbro piatto e largo che si strofinava sulla pelle per umettarla. Portava una sola ansa verticale ed era tenuto sospeso con una coreggia o un filo. Con tutta probabilità la forma derivò da quella della brocchetta a staffa cretese-micenea; nelle necropoli tarde sub-micenee si sono ritrovati infatti dei vasetti quasi globulari e con una sola ansa. L'ariballo fu assai diffuso in tutto il mondo greco sino dal sec. IX a. C., sia come prodotto di fabbricazione locale, sia come oggetto d'importazione dalla costa corinzia, dove nei periodi geometrico ed orientalizzante (IX-VII sec. a. C.) esistevano importanti fabbriche di ceramiche. In questi primi prodotti domina uno stile miniaturistico, che si svolge dapprima in semplici schermi lineari, resi con una vernice bruno-scura sul fondo giallo-chiaro dell'argilla, e poi con motivi tratti dal mondo vegetale e animale e derivati dalle arti orientali: l'ariballo che si trova ora al Vaticano, Museo Gregoriano etrusco, è appunto un esemplare molto pregevole di questa classe. La figura umana vi compare solo nel sec. VII a. C. e generalmente in scene di battaglia o di caccia. In questo secolo appariscono anche le iscrizioni che designano il ceramista o la persona cui il vaso era dedicato. In età classica l'ariballo non è più così diffuso nella sua forma globulare originaria. Subentra al suo posto una forma di lecito (v.), la quale, per il suo corpo tondeggiante, che la fa rassomigliare all'ariballo, è detta ariballica. L'ariballo aveva talora una decorazione plastica. Uno dei più antichi e dei più belli esemplari di questo tipo è l'ariballo Macmillan (a Londra, nel British Museum), la cui bocca è foggiata a testa di leone.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, p. 153; H. B. Walters, Hist. of ancient pottery, I, Londra 1905; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923.

Vedi anche
Àsteas Pittore vascolare (circa metà del 4º sec. a. C.), dell'Italia meridionale, forse di Paestum. Sono note solo sei opere: tre con scene mitologiche, e tre con scene teatrali (una tragica e due fliaciche), opere ricche di forza drammatica. Si sono attribuiti a lui altri vasi non firmati. Predilige il tipo ... Amazzoni (gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi o, secondo un’altra versione, ridotti in schiavitù, usati solo per la conservazione della specie ... iscrizione Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ...
Tag
  • COREGGIA
  • ARGILLA
  • LONDRA
  • PARIGI
  • SAGLIO
Vocabolario
ariballo
ariballo s. m. [dal gr. ἀρύβαλλος, forse affine ad ἀρύω «attingere»]. – 1. Piccolo vaso per profumi e olî, per lo più a forma di globo od ovale, con collo assai stretto e una sola ansa, particolarm. diffuso in Grecia nell’età arcaica (9°-7°...
balsamàrio
balsamario balsamàrio s. m. [der. di balsamo]. – Nome usato, spec. in passato, dagli archeologi per designare genericam. piccoli vasi di svariate fogge e materiali (soprattutto paste vitree) destinati presso i popoli antichi a contenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali