• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPHTALIOTES, Argyres

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPHTALIŌTĒS, Argȳrēs, pseudonimo di Cleante Michaēlídēs


Scrittore greco, nato a Lesbo nel 1849, morto nel 1924. Assai giovane entrò come impiegato in una casa di commercio, e passò successivamente in Inghilterra e nelle Indie inglesi. Si rivelò con i primi scritti letterarî (1889) fervente fautore della lingua volgare: e molto dovette influire su lui la scuola di J. Psichari e l'amicizia di Pallis, il futuro traduttore dell'Iliade. L' E. collaborò all'‛Εστία (del Drosínēs, e dal 1903 nella rivista Νουμᾶς del Tangópoulos. Ha scritto alcune novelle: Νησιώτικες ἱστορίες (Storie delle isole, 1894), e Φυλλάδες τοῦ Λερωδήμου (1897), pagine autobiografiche di un vecchio che si ricorda del dominio turco; un dramma Βουρκόλακες (Fantasmi), e una raccolta di versi (1909). Ha composto una Ιστορία τῆς Ρωμιοσύνης (Storia dell'ellenism0,1901).

Bibl.: K. Dieterich, Geschichte der byz. u. neugr. Literatur, Lipsia 1902; E. Brighenti, Crestomazia neoellenica, Milano 1908; D. Tanópoulos, 'Εκλεχτές σεδίδες τοῦ 'Ε., Atene 1921; D. C. Hesseling, Histoire de la littérature grecque moderne (tr. fr. N. Pernot, Parigi 1924).

Tag
  • LINGUA VOLGARE
  • INGHILTERRA
  • ILIADE
  • LIPSIA
  • LESBO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali