• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arguto

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

arguto

Lucia Onder

. Nel senso di " sottile ", " concettoso ", nel quale è implicita la connotazione di " convincente ", è adoperato in Pg XIII 78 Parla, e sie breve e arguto, nell'ammonimento di Virgilio a D. che si accinge a parlare agl'invidiosi. Così interpretava Benvenuto: " brevis sermone et subtilis sententia ", mentre per il Buti, che è meno convincente, l'orazione di D. dovrebbe essere " savia " e per il Landino " cauta nelle sentenzie ". In Pg XXIX 144, con una metonimia di notevole intensità, è detto della faccia di s. Giovanni, " espressiva di penetrazione e di acume " (Del Lungo). In Fiore CLXXXVIII 11 ella per su'amor tropp'è arguta, significa " audace " (Petronio). In qualche edizione ricorre come variante (peraltro erronea) di acuti, in If XXVI 121 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
arguto
arguto agg. [dal lat. argutus, der. di arguĕre «mettere in chiaro» e poi «arguire, dimostrare»]. – 1. letter. Acuto, penetrante, detto spec. del suono o della voce: E de le trombe udir fe’ il suono a. (Ariosto); Udrà del tuo cantore Le...
motteggévole
motteggevole motteggévole agg. [der. di motteggiare], letter. – Incline a motteggiare: la donna, che m. era molto, ... rispose (Boccaccio); di parole, discorsi o scritti, scherzoso, arguto, mordace.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali