• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGONAUTA

di Raffaele Issel - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGONAUTA (dal nome mitologico greco 'Αργοναύτης "argonauta"; lat. scient. Argonauta L.; fr. argonaute; sp. argonauta; ted. Papiernautilus; ingl. paper-nauiilus)

Raffaele Issel

Genere di Molluschi marini appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano all'apice in due sottili dischi membranosi, dai quali viene secreta una conchiglia esterna spirale a foggia d'elmo, translucida, oltremodo fragile, rugosa e col margine esterno ornato da una doppia serie di tubercoli formanti carena. Tale conchiglia, entro la quale il cefalopodo vive completamente libero, gli serve soprattutto come ooteca o guscio protettore delle uova, ivi deposte in gran copia durante il periodo riproduttivo. La femmina abita l'alto mare, spesso in sciami numerosi e nuota alla superficie, ma può aderire ad oggetti galleggianti ed anche strisciare su questi; morente abbandona la conchiglia. Può superare i 35 centimetri di lunghezza.

Il maschio è un pigmeo sprovvisto di guscio e lungo al massimo 15 millimetri, ha il terzo braccio di sinistra trasformato in braccio sessuale od ectocotilo, che rimane nei giovani avvolto sopra sé stesso entro una capsula cutanea e nell'adulto si svolge in una lunga appendice munita nel tratto prossimale di ventose biseriate e distalmente assottigliata in un lungo flagello. All'atto della copula l'ectocotilo si distacca dal corpo e, indipendentemente da questo, si mantiene a lungo in vita entro il mantello della femmina, e la feconda. È probabile che il maschio abbia la facoltà di rigenerare l'ectocotilo amputato.

La specie comune nell'Atlantico e nel Mediterraneo è l'Argonauta argo L.; non poggia ancora sopra basi abbastanza sicure la sistematica delle Argonauta viventi in altri mari (v. cefalopodi).

Bibl.: G. Jatta, Cefalopodi viventi nel Golfo di Napoli, in Fauna u. Flora des Golfes von Neapel, monogr. 23 (1895); A. Naef, Die Cefalopoden, ivi, monogr. 35, I, i, punt. 2ª (1923).

Vedi anche
Dibranchiati Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, Belemnitidi e Aulacoceridi, molte forme viventi (polpi, seppie ecc.). Queste mancano di concia esterna ... ooteca Bozzolo o astuccio in cui sono contenute le uova deposte da alcuni Molluschi e Artropodi, come gli Insetti. Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia è interna, ... conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la c. è distribuita in strati ...
Tag
  • DIBRANCHIATI
  • CEFALOPODO
  • MOLLUSCHI
  • G. JATTA
  • OOTECA
Altri risultati per ARGONAUTA
  • argonàuta
    Enciclopedia on line
    argonàuta Genere di Molluschi Cefalopodi, unico rappresentante della famiglia Argonautidae. Nella femmina le braccia del primo paio di tentacoli si dilatano all'apice in due dischi membranosi secernenti una conchiglia pergamenacea che serve a proteggere le uova. Vive in alto mare e può superare i 35 ...
Vocabolario
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
àrgon
argon àrgon (o argo) s. m. [nome attribuito dallo scopritore, sir W. Ramsay (1894), dal gr. ἀργόν, neutro di ἀργός «inattivo», comp. di ἀ- priv. e tema di ἔργον «opera, attività»]. – Elemento chimico di simbolo Ar, numero atomico 18, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali