• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGIROCASTRO

di Roberto ALMAGIA - Luigi M. Ugolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGIROCASTRO (in alb. Gjinokastrë: A. T., 82-83)

Roberto ALMAGIA
Luigi M. Ugolini

Città dell'Albania meridionale, capoluogo di prefettura, situata a circa 350 m. di altezza, sulle estreme pendici assai nude del Mali i Gjer che scendono sulla sinistra del Dhrino, affluente della Voiussa, il cui fondovalle è qui assai largo e abbastanza coltivato. È propriamente il capoluogo dell'Epiro albanese e centro di scambî per i numerosi paesi posti nella vallata, tanto a monte (prevalentemente sulla sinistra) quanto a valle (prevalentemente sulla destra); ha perciò un bazar molto frequentato. La città, che conta 10.184 ab. (1927), in parte musulmani in parte ortodossí, è disposta a gradinata sulla pendice e coronata dalla massiccia imponente fortezza di ‛Alī Pasciá; è sede di un arcivescovo greco-ortodosso. Una strada rotabile, che percorre tutta la vallata, la congiunge a nord a Valona, mentre a sud s'innesta alla grande strada Santi Quaranta-Corizza; perciò la città ha larghe relazioni di traffici, anche con la Grecia settentrionale e con la Macedonia, e i suoi abitanti sono noti come abili commercianti. Vi è anche un ceto numeroso di intellettuali, che già sotto il regime turco dette sovente valenti funzionarî e uomini politici. La prrmincia di Argirocastro, con 4142 kmq. di superficie, è la più vasta dell'Albania dopo quella di Scutari ed è la seconda (dopo quella di Corizza) anche per popolazione (circa 128.000 ab. pari a 31 per kmq.).

Si ritiene comunemente che Argirocastro sorga nel luogo di un'antica città denominata 'Αργυρεῖον (miniera d'argento). Però di questa non abbiamo sicure indicazioni e neppure tracce archeologiche. Ai Veneziani pare si debba la costruzione del nucleo centrale del grande castello di Argirocastro. La vita di questa città comincia a essere notevole sotto il dominio dei Turchi (dal sec. XV al principio del presente secolo), perché questi ne fecero una roccaforte del loro dominio. ‛Alī Pasciá Tepeleni all'inizio del sec. XIX la conquistò e ne ampliò il castello.

Vedi anche
Enver Hoxha Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. Durante l'occupazione ... Epiro (gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi generalmente calcarei e con fenomeni carsici sviluppati. La costa è uniforme e a N del Golfo di ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Tag
  • ALĪ PASCIÁ TEPELENI
  • MACEDONIA
  • MUSULMANI
  • ALBANIA
  • SCUTARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali