argine
. Si incontra soltanto nell'Inferno, sia nel significato fondamentale di " terrapieno " protettivo ai due lati di un corso d'acqua (XV 3 e 17), sia in quello di " margine ", " orlo " di un fosso, di un vallone (XVIII 17 scogli / ... che ricidien li argini e ' fossi), e, in particolare, di una bolgia: men portò sovra 'l colmo de l'arco che dal quarto al quinto argine è tragetto (XIX 129). Altri esempi in XVIII 101 (il Tommaseo qui spiega: " L'argine è spalla che regge gli archi "), XIX 40, XXI 136.