• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGILLA

di Ettore ONORATO - Agostino PALMERINI - - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGILLA (fr. argile; sp. arcilla, ted. Ton; ingl. clay)

Ettore ONORATO
Agostino PALMERINI

Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte residuo dell'alterazione di feldspati e di feldspatoidi per effetto degli agenti atmosferici. È lo stato colloidale della sostanza argillosa che conferisce all'argilla la proprietà di poter assorbire acqua (fino al 70%) e trasformarsi in una massa pastosa, plastica, che si lascia perciò foggiare facilmente in tutti i modi. Alla sostanza argillosa si trova mescolata della sabbia quarzosa, dalla cui percentuale dipendono le proprietà fisiche dell'argilla stessa (v. argillose, rocce). Il colore invece è dovuto alla presenza di composti di ferro (ossido, ossido idrato, solfuro) e di sostanza carboniosa di origine organica. Altri costituenti (carbonato di calcio, di magnesio e alcali) nell'argilla propriamente detta, cioè nell'argilla plastica, possono essere presenti, in percentuali non elevate.

L'argilla può perdere una parte dell'acqua di assorbimento e poi riprenderla facilmente. Cotta ad alta temperatura, perde tutta l'acqua, indurisce, conserva la forma data prima della cottura, e non è capace di riacquistare la plasticità anche se molto finemente polverizzata.

L'argilla fonde a temperatura tanto più alta quanto più elevata è la percentuale di carbonato di calcio, di carbonato di magnesio e degli alcali, che essa contiene.

L'argilla serve per la fabbricazione dei laterizî e per pasta di ceramiche ordinarie, inoltre per la fonderia e, se ricca di ossido di ferro e di manganese, per colori.

L'argilla si mescola a grafite per foggiare crogiuoli.

Argilla smectica. - È una specie di argilla non plastica, untuosa, biancastra o grigiastra, contenente circa il doppio dell'acqua dell'argilla plastica. Non si può modellare, ed è capace di assorbire grassi. Perciò si usa per terra da folloni (onde il sinonimo di argilla o pietra saponaria) e per scolorare e filtrare olî ed altre sostanze.

Argilla bianca (lat. scient. Bolus alba). - La polvere di argilla bianca, sterilizzata, per le sue proprietà di assorbimento analoghe a quelle della polvere di carbone, si adopera per uso esterno nelle dermopatie, per uso interno nelle intossicazioni delle vie digestive. Viene anche adoperata come antidiarroico in genere: 50-100 grammi negli adulti; 10-30 nei lattanti.

Vedi anche
sabbia Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri tipi di sedimenti. La composizione delle s. è molto variabile e riflette da un lato la provenienza, ... silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio e l’ossigeno, associati ad altri elementi quali alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio. L’origine ... marna Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del contenuto di argille dalle m. si passa alle m. argillose, alle argille marnose, per giungere infine ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ...
Tag
  • ROCCIA SEDIMENTARIA, CLASTICA
  • CARBONATO DI MAGNESIO
  • ROCCIA SEDIMENTARIA
  • STATO COLLOIDALE
  • ANTIDIARROICO
Altri risultati per ARGILLA
  • argilla
    Enciclopedia on line
    Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ...
  • argilla
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, la utilizzarono fra le altre cose, come base per incidervi la prima scrittura della storia. Oggi, nuove conoscenze ...
  • argilla
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono minerali argillosi di tipo montmorillonitico. L'a., macinata e mescolata con una quantità di ...
  • ARGILLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più generale, sono prodotti naturali inorganici "sciolti", a grana molto fine, a base di minerali siallitici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi),...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali