• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGENTO

di Giovanni MAGNIFICO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ARGENTO (IV, p. 253; App. I, p. 147; II, 1, p. 248)

Giovanni MAGNIFICO

L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere impiegato principalmente per usi monetarî, forma ancora oggetto di regolamentazione speciale, modellata sul tipo di quella che disciplina il commercio dei metalli monetarî, nel principale paese consumatore: gli Stati Uniti d'America. Data la posizione preponderante assunta nei varî paesi dalla circolazione cartacea e la crescente diffusione di monete di rame, di nichel e di altri metalli, la domanda di a. per la monetazione non è stata molto cospicua; in ciascun anno del periodo in rassegna essa è stata notevolmente minore di quella per usi industriali ed artistici. Peraltro, in relazione a questi, essa ha registrato nel complesso uno sviluppo notevole e regolare, uniformandosi al movimento di espansione dell'economia mondiale in questo dopoguerra.

Rispetto alla domanda, l'incremento della produzione di a. è stato più lento, dato che questa è rimasta sostanzialmente stazionaria nei due principali paesi produttori, Messico e S. U. A., mentre è cresciuta in paesi che finora sono stati meno importanti come produttori: Perù, URSS, Australia, Germania, Giappone e Canada. Quest'ultimo, nel 1959, ha sostituito gli Stati Uniti nel secondo posto della graduatoria mondiale. Tuttavia, l'offerta complessiva ha in generale mostrato la tendenza a superare la domanda, essendo affluite sul mercato massicce quantità di argento demonetato.

L'eccedenza dell'offerta complessiva sulla domanda non ha determinato, peraltro, forti fluttuazioni di prezzo. Il prezzo medio per oncia è variato fra il 1951 e il 1958 di poco più di 5 pence a Londra e di meno di 6 cents a New York. Questa relativa stabilità del prezzo dell'a. è da porsi in relazione all'applicazione della legislazione americana in materia (promulgata in più riprese a partire dai primi anni dell'amministrazione roosveltiana e ancora vigente), oltre che all'azione di sostegno spiegata in varie occasioni dalle autorità monetarie messicane. La circostanza che, ai termini della legge del luglio 1946, il Tesoro degli S. U. A. è autorizzato ad acquistare a. di produzione nazionale a 90,5 cents per oncia di fino e a venderne ai consumatori americani prelevando dalle sue scorte (2,1 miliardi di once a fine 1958) a un prezzo non inferiore a quello testé menzionato (il prezzo al quale il Tesoro correntemente effettua le vendite è 91 cents per oncia) ha posto un limite al campo di variazione del prezzo di mercato di questo metallo negli S. U. A. Il gioco dell'offerta e della domanda estere ha introdotto un elemento di flessibilità in questo sistema; d'altra parte, essendo gli Stati Uniti il principale paese consumatore, le disposizioni ivi vigenti non hanno mancato di influenzare l'evoluzione del mercato mondiale dell'argento.

Le disposizioni in discorso hanno avuto l'effetto di mantenere il prezzo dell'a. sul mercato mondiale a un livello nel complesso alquanto più elevato di quello postulato dalla menzionata eccedenza dell'offerta complessiva sulla domanda. Peraltro, negli ultimi anni si è andato delineando un miglioramento dell'equilibrio, in quanto l'offerta di a. demonetato ha cominciato ad assottigliarsi - come era inevitabile - mentre la domanda è cresciuta, sia perché è continuata l'espansione del consumo da parte dei privati, sia perché si è manifestata una marcata tendenza a ripristinare la circolazione di monete argentee. L'impiego di a. per la monetazione risulta aumentato in molti paesi, fra cui: Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania Occidentale, Austria. Inoltre, programmi per la coniazione di nuove monete d'a. sono in corso di realizzazione in Francia e in Italia. Il programma francese prevede la coniazione di una moneta da 5 franchi nuovi (già in circolazione) e di un'altra da 2 franchi nuovi, equivalenti rispettivamente a 500 e a 200 franchi vecchi; esso comporterà, secondo alcune stime, l'impiego di circa 58 milioni di once. Il programma italiano, approvato nel 1958 e già realizzato per metà, comporta l'impiego di 24 milioni di once per la coniazione della nuova moneta da Lit. 500. La mutata relazione fra domanda e offerta negli ultimi anni si è naturalmente riflessa sull'andamento dei prezzi. Sul mercato di New York, dal 1955 il prezzo medio si è mantenuto a un livello inferiore di meno di 2 cents al "plafond" rappresentato dal prezzo di vendita da parte del Tesoro S. U. A.; nel 1959, tale prezzo è stato addirittura superato. Ciò lascia prevedere che in un futuro più o meno prossimo la legislazione statunitense in materia possa cessare di costituire l'elemento dominante nell'evoluzione del prezzo mondiale dell'argento.

Bibl.: C. W. Handy e H. Harman, The silver market (rassegna annuale del mercato dell'a.); Annual Report of the Director of the Mint, including report on the production and consumption of gold and silver, Washington.

Vedi anche
coniazione Processo di fabbricazione di monete metalliche, che consiste nell’imprimere segni o simboli su tutte e due le facce delle monete, e talvolta anche sugli orli, in modo da renderne difficile la contraffazione e la tosatura o erosione. Per eseguire la c. si utilizza un conio, blocchetto di acciaio duro ... consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto c. primario, secondario o terziario a seconda che si nutra di ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • AUSTRALIA
  • GIAPPONE
  • GERMANIA
Altri risultati per ARGENTO
  • argento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Metallo nobile utilizzato sin dall’antichità, come l’oro e il rame, per la coniazione di monete. Fu adoperato come mezzo di scambio poiché in possesso di tutte le proprietà necessarie per la funzione di moneta e cioè: inalterabilità, omogeneità, divisibilità, poca durezza che gli consente di ricevere ...
  • argento
    Dizionario di Storia (2010)
    Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore bianco, usato nella monetazione e nella fabbricazione di oggetti d’uso. L’impiego dell’a. fu comune già nel mondo antico, in Fenicia, in Grecia, in Etruria e nel periodo romano, quando l’a. fu piuttosto diffuso per la creazione di suppellettili. Durante ...
  • argento
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ...
  • argento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Turchi Un metallo per tutte le monete L'argento è un metallo bianco, splendente, raro e si conserva inalterato per lungo tempo. Per questo motivo è sempre stato considerato un metallo prezioso ed è stato usato sin dalla più remota antichità per fabbricare oggetti che durano da secoli, come monete ...
  • argènto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    argento argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi stabili con numero di massa 107 (abbond. relat. 51.84 %) e 109 (48.16 %) e vari isotopi instabili (v. ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale secondo procedimenti analoghi all'oro e adoperato come quello nella decorazione dei manoscritti di lusso. La ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159) La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato conferma nel periodo successivo. Accanto alla dilatazione dei consumi, dovuta agli usi industriali, ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione è continuata con un ritmo abbastanza sostenuto, con tassi d'incremento superiori al 10% fino al 1970, ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia. Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del Silver standard dai varî sistemi monetarî (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32), dopo una breve ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, e quello di lisciviazione con cianuri alcalini, analogo al trattamento di cianurazione per l'oro. ...
  • ARGENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al color bianco e alla caratteristica lucentezza, per cui questo metallo fu dagli alchimisti indicato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali