• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argento

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

argento

Lucia Onder

Il termine appare frequentemente in coppia con ‛ oro ' (così anche in Giacomino da Verona De Ierusalem 34 " le strae [strade] / d'oro e d'ariento e de cristallo è solae ", 66 " margarite d'or fin e d'argento "). Indica il metallo prezioso di cui sono formate la statua del gran veglio di Creta (puro argento son le braccia e 'l petto, If XIV 107), una delle chiavi del Purgatorio (L'una era d'oro e l'altra era d'argento, Pg IX 118) e un tipo di moneta (lo più vile villano di tutta la contrada, zappando, più d'uno staio di santalene d'argento finissimo vi trovò, Cv IV XI 8). Così in Detto 31 presente [regalo] / di fino argento o d'oro. Con valore più generico in Cv II XII 15 essere suole che l'uomo va cercando argento e... truova oro.

In senso traslato, detto per " moneta d'a. ", " denaro " e genericamente " ricchezza ", in If XIX 4 le cose di Dio... / voi [simoniaci].../ per oro e per argento avolterate, e ancora in XIX 95, 112, XXXII 115; Pd XVII 84 e XXII 88. Lo stesso valore ha in Fiore CXXX 8 la sua scarsella [di Falsembiante] avea pien'e fornita / di tradigion, più che d'argento o d'oro, e in Detto 309 [tu] oro e argento apporta. Con riferimento alla lucentezza e al colore biancheggiante tipico del metallo è usato per indicare colori di intensità assai viva, luminosa, in Pg VII 73 Oro e argento fine, cocco e biacca, e in Pd XVIII 96 sì che Giove [il pianeta] / pareva argento lì d'oro distinto, " una massa d'argento intarsiata d'oro " (Mattalia). Anche in Fiore CCXXIII 10 un'imagine... / d'argento fin sembiava, sì lucea.

Vocabolario
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali