ARGENTARIUS
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della toreutica e di oreficeria d'argento, non è negli autori anteriore al IV sec. d. C. (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 24; Cod. Theod., xiii, 4, 2); Varrone usa una volta argentifex (L. Lat., vii, 33). L'invettiva relativa ad Augusto pater argentarius, ego corinthiarius (Suet., Aug., lxx, 2) è un gioco di parole che mostra però come la parola fosse già al I sec. d. C. volgarmente adoperata anche per argentiere. La si trova in tal senso infatti in numerose iscrizioni, proprio dell'epoca augustea, nelle quali è illuminata da altri elementi intrinseci. Il Grummerus ha dimostrato, contro il Saglio e contro il De Ruggiero, che non è degna di fede la norma di considerare banchieri gli ingenui ed i liberti, argentieri gli schiavi, poiché non solo alle prime due categorie appartengono sicuramente anche argentieri, ma si ebbero anche banchieri di condizione servile. Anche ars argentaria significa tanto l'attività bancaria (C. I. L., viii, 7156) quanto l'arte dell'argentiere (C. I. L.., xiii, 2024); v. anche argento.
Gli elementi complementari che aiutano l'individuazione del mestiere sono: il carattere collettivo dell'epigrafe, nella quale siano specificati altri mestieri affini (C. I. L., vi, 4328, 5539; xi, 3821), una designazione più completa od esplicita: faber argentarius (C. I. L., iii, 1652; vi, 2226, 9390-93; xii, 4474), argentarius caelator (C. L L., vi, 9171; viii, 21106; v. caelator), argentarius vascularius (C. I. L., ii, 3749; v, 3428; vi, 9958; Dig., xliv, 7, 61; v. vascularius), excusor argentarius (C. I. L., v, suppl. Pais 215; C. I. L., iii, 2024), tritor argentarius (C. I. L., vi, 9950), aurarius argentarius (C. I. L., vi, 9202).
Rimane poi un buon numero di iscrizioni in cui l'appellativo argentarius non è attribuibile con sicurezza.
A. era anche il venditore; ma talvolta si doveva trattare di persone diverse, esclusivamente mercanti, e si trova nelle iscrizioni un negotiator argentar(ius) vascularius (C. I. L., xiii, 1948), un negotiator stipis argentariae (C. I. L., v, 5892, se non va letto, col Mommsen, argentarius e quindi se quest'iscrizione non rientra in quelle relative ai banchieri), una basilica vascularia (C. I. L., xi, 382 i) luogo del mercato della suppellettile di metallo d'argento e d'oro.
Numerose iscrizioni della sola città di Roma ricordano schiavi e liberti facenti parte delle familiae iìnperiali o di altre grandi personalità, con le designazioni: ad argentum (C. I. L., vi, 3941, 4425, 5746, 8730), supra argentum (C. I. L., vi, 4227, 4426), ab argento (C. I. L., vi, 4231-32, 5185-6, 5197, 5539, 6716), ab argento potorio (C. I. L., vi, 6716), ad argentum potorium (C. I. L., vi, 8730), praepositus argenti potori (C. I. L., vi, 8729), ab argento scaenico (C. I. L., vi, 8731); il numero di queste designazioni e la precisa delimitazione delle varie competenze, che hanno il loro corrispettivo per la suppellettile d'oro (v. aurifex), per il bronzo corinzio (v. corinthiarius), per gli oggetti decorati di gemme (v. gemmarius), di perle (v. margaritarius) ha fatto pensare che non si sia trattato di semplici custodi di tali preziosi, ma di veri e proprI operai, addetti alla conservazione, alla riparazione e alla fabbricazione dell'argenteria.
Gran numero di argentieri esercitavano il mestiere in officinae o in tabernae e dovevano presentare un'organizzazione di lavoro analoga a quella delle altre specialità della toreutica e della oreficeria (v. caelator e aurifex). Collegi di fabri argentarii sono testimoniati a Roma (C. I. L., vi, 348), a Cesarea in Mauretania (C. I. L., viii, 21106). Su una quarantina di iscrizioni qui considerate, 25 sono della città di Roma, delle quali una appartiene sicuramente ad un ingenuus (L. Petronius Patronus, ascritto alla tribù Palatina, Année epigraph., 1920, 104), una decina a liberti e 14 a schiavi. Un liberto (od ingenuus) fu magister vici a cyclopis (C. I. L., vi, 226), altri liberti, o forse nati liberi, ma con nomi non italici, avevano proprî liberti (C. I. L., vi, 9950, Année epigraph., 1928, 77) e schiavi che istruivano nel proprio mestiere (C. I. L., vi, 9958).
Per il resto d'Italia sono testimoniati due schiavi (a Pozzuoli, C. I. L., x, 1914, e a Chiusi, C. I. L., xi, 2133) e tre liberti presso Verona, un liberto d'alto rango sociale, un seviro (C. I. L., v, suppl. Pais, I, 215), ad Aquileia (C. I. L., v, 3428) e a Canosa (C. I. L., ix, 348).
Nelle province: un ingenuus ed un liberto a Lione (C. I. L., xiii, 1948, 2024), un ingenuus (?) a Narbona (C. I. L., xii, 4474), un ingenuus (?) in Spagna (C. I. L., (ii, 3749), un liberto in Mesia, il cui figlio fu optio legionano (C. I. L., iii, 1652), un solo schiavo (se così può testimoniare il nome ad un elemento) in Mauretania, e di un secondo non bene identificato (C. I. L., viii, 21106); un artefice di condizione imprecisata in Britannia. Per la parte orientale dell'Impero, di lingua greca, iscrizioni di associazioni di argentieri ed orafi sono state trovate a Smirne (Syll.3, 1263), a Palmira (Cagnat, Inscript. Graecae ad res Romanas pertinentes, iii, 1031).
Nel seguente elenco sono compresi i nomi degli argentarii, che appaiono in iscrizioni di vario genere, per lo più funerarie e nelle firme su oggetti d'argento; non i nomi dei liberti e schiavi imperiali designati ad argentum ecc.
Argentarii
Abbreviazioni: ing. = ingenuus; lib. liberto; ser.
schiavo; iscr. fun. = iscrizione funeraria; iscr. v. = iscrizione votiva.
Acutus (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 9155).
Anteros (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 5982).
Antigonus (lib. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4328).
Bodvogenus (firma su attingitoio nel British Museum, da Pickwillow, Isle of Fly, n. 93, 6-18, 14).
Bromius (ser., Pozzuoli, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., x, 1914).
Ti. Claudius Hymenaeus (v. aurifex).
Ti. Claudius Phaeder (lib., Roma, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9958).
C. Cornelius Philonicus (lib. ?, Narbona, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4474).
Crocus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
Curtus FLemeros (lib.? Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 2226).
Cn. Danius (lib. ?, Lione, fine II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xiii, 1948).
M. Domitius Colygnos (lib., firma su specchio, Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 8620).
Epaphra (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4423).
Euclus? (ser., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33834).
Faustus (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 7600).
L. Gaudius Heros (lib., Roma I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9398).
Helena (lib. imperiale, Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 5184).
Heraclida (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4424).
Isocrysus (ser., Roma, età di Augusto, C. I. L., vi, 4715).
C. Iulius Apolaustus (lib. ?, Valenza, I-II sec. d. C.. iscr. fun., C. I. L., II, 3749).
C. Iunius Aprodisi(us), Antiochus, Salvius, Timolaus, Trupho (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C.I.L., vi, 9391).
P. Libuscidius Comus (lib. imperiale, Canosa in Apulia, iscr. fun., C. I. L., ix, 348).
Mansuetus Primigenius (lib., Aquileia, fine II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., v, suppl. Pais, 215).
M. Marcus Moscianus? (firma su vaso, C. I. L., xi, 6711,5).
Musaeus (ser., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 5820).
Nicephor (ser., Roma, fine Repubblica, iscr. fun., C. I. L., 37381).
Nicephorus (lib.?, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9393).
L. Petronius Patronus (ing., Roma, Année epigraph., 1920, 104).
Potitus Romulus (ing., Lione, III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xiii, 2024).
Procus (ser. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4422).
C. Refidius Eutichus (lib., Mesia Superiore, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., iii, 16,5 2).
Sex. Rubrius Logismus (Roma, iscr. fun., Année epigraph., 1928, 77).
Seleucus Lysenianus (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, C. I. L., vi, 8727).
P. Silius Victor (lib. ?, Roma, II-III sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9950).
Sotericius (lib., Colognola nel Veneto, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., v, 3428).
Scirtus (ser., Roma, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9169).
Urbanus (ser., Roma, Corfinium nel Sannio, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., ix, 3157).
Velox (ser., Chiusi in Etruria, I-II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi, 2133).
L. Vetilius Nestor (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun.. C. I. L., vi, 9392).
Vitulus (ser., Cesarea in Mauretania, III sec. d. C. ? iscr. fun., C. I. L., viii, 21106).
Xenon (ser., Roma, I sec. d. C., C. I. L., vi, 9177).
Bibl.: E. Saglio, in Dcit. Ant., I, 1873, p. 406 ss., s. v.; E. De Ruggiero, Diz., p. 657 ss., s. v.; H. Grummerus, Die römische Industrie: I, Das Goldschmied-und Juwerliergewerbe, in Klioi, XIV, 1914, p. 129 ss., e XV, 1918, p. 256 ss.