• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AREZZO

di Silvio PICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AREZZO (IV, p. 169; App. I, p. 144; App. II, 1, p. 242)

Silvio PICCARDI

Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della popolazione vi è stato un notevole sviluppo topografico. Tale sviluppo si è manifestato specialmente verso Sud-Ovest, oltre la ferrovia Firenze-Roma, dove, in un'area pianeggiante, si è formato il moderno quartiere di Saione. Nell'economia della città ha assunto recentemente una grande importanza l'industria dell'oreficeria, i cui prodotti sono anche, e largamente, esportati all'estero. Così pure le industrie dell'abbigliamento e delle calzature hanno avuto un certo incremento.

La provincia di Arezzo. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 ammontava a 329.665 abitanti (165.917 maschi e 163.748 femmine), al 31 dicembre 1958 era diminuita a 318.570. Questo regresso demografico è dovuto allo spopolamento in atto nei territorî montani, che costituiscono il 38,6% della superficie della provincia. Il fenomeno è particolarmente accentuato nel Casentino, mentre nelle città e nei centri dotati di importanti attività industriali si osserva invece un continuo aumento della popolazione (Arezzo, Nontevarchi, San Giovanni Valdarno e Sansepolcro). L'agricoltura rimane l'attività prevalente. Nel 1951 la popolazione di età superiore ai dieci anni era distribuita nel modo seguente tra i varî settori economici: agricoltura, caccia e pesca 61,1%, industria 22,3, commercio e servizî varî 7,3, pubblica amministrazione 6,3, trasporti e comunicazioni 2,5, credito e assicurazione 0,5. Nel settore dell'agricoltura va notato lo sviluppo della tabacchicoltura e la scomparsa dell'allevamento del baco da seta. L'industria estrattiva del bacino lignitifero del Valdarno Superiore, dopo un periodo di stasi, ha subìto una radicale trasformazione: la lignite viene ora escavata con mezzi meccanici a cielo aperto e consumata sul posto in una grande centrale termoelettrica (Santa Barbara). Due centrali idroelettriche sono sorte sull'Arno presso Laterina e Levane. Mentre i lanifici del Casentino e i cappellifici del Valdarno hanno attraversato una grave crisi, le industrie delle confezioni e delle calzature si sono sviluppate notevolmente non solamente in Arezzo ma anche in altri centri della provincia. A San Giovanni Valdarno è stato impiantato un grande stabilimento per l'estrazione e la lavorazione degli olî vegetali e dei grassi.

Vedi anche
Valdarno Nome regionale riferito tradizionalmente a due tratti, non definibili con precisione, della valle dell’Arno, in Toscana. L’uno è il V. di Sopra (o Superiore), che si stende per circa 40 km a monte di Firenze, tra la gola dell’Imbuto, a valle di Arezzo, e la stretta dell’Incisa (o fino alla confluenza ... lignite Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, si possono avere l. umiche o lignocellulosiche, provenienti dalla trasformazione di parti legnose, ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • SAN GIOVANNI VALDARNO
  • INDUSTRIA ESTRATTIVA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per AREZZO
  • Arezzo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Erminia Irace A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino nei confronti di questo territorio erano tre. In primo luogo la sua fertilità, giacché Firenze era il mercato ...
  • Arezzo
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. A. è costituita da due parti, una ...
  • AREZZO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo della guerra sociale. In età imperiale divenne colonia; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Arezzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti dettata probabilmente da un iroso patriottismo comunale, tenace a dispetto dell'esilio, è la notissima terzina ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra di Piazza Guido Monaco, due spaziose strade moderne: Via Petrarca e Via Roma (che continua con Via ...
  • AREZZO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione geografica, riferita al Duomo, di 43° 27′ 58″ lat. N. e di 11° 53′ 10″ long. E., sul margine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
guittoniano
guittoniano agg. – Relativo a Guittone d’Arezzo (c. 1235 - 1294), il poeta più rappresentativo del momento di trapasso tra la poesia siciliana e il Dolce stil novo: le rime, le Lettere g., lo stile g., la moralità guittoniana; sostantivato,...
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali