• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AREO

di Gaetano De Sanctis. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AREO ('Αρεύς, Areus)

Gaetano De Sanctis.

Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, che sia stato qualche anno sotto la tutela dello zio Cleonimo. Pare che questa tutela avesse termine quando Cleonimo si recò in Italia, sull'esempio di Archidamo, in aiuto dei Tarentini (303). A. cominciò a segnalarsi quando circa il 280, profittando dei torbidi che tennero dietro alla battaglia di Corupedio (282) e all'assassinio di Seleuco Nicatore (281), cercò di costituire attorno a Sparta nella Grecia meridionale e centrale una salda lega di città libere dal dominio macedonico. Questo tentativo terminò con un insuccesso, per opera degli Etoli, ma ebbe come conseguenza stabile l'inizio del risorgimento della lega achea. Dopo ciò Sparta si tenne lontana dalla lega ellenica che, capeggiata dagli Etoli, tentò invano di difendere le Termopili dai Galli (279). Non molto dopo Cleonimo che, anche in quegli anni, aveva avuto da Sparta importanti comandi, si guastò col nipote e andò in esilio; non sappiamo se vi contribuissero ragioni politiche oltre a quelle private che la tradizione riferisce. Quando Pirro iniziò la sua campagna contro il Peloponneso, ebbe compagno e incitatore Cleonimo. A., il quale aveva fatto una spedizione in Creta, tornò in tempo per impedire che Pirro s' impadronisse di Sparta (272 o 273); lo inseguì poi nella sua ritirata fin davanti ad Argo e, quando Pirro tentò per sorpresa d'impadronirsi di Argo, A. insieme con Antigono Gonata partecipò al combattimento vittorioso in cui Pirro trovò la morte. Gli Epiroti dovettero evacuare con perdite la città e arrendersi ai vincitori. Non molto dopo, A., che in questa guerra si era dovuto collegare coi suoi vecchi avversarî, i Macedoni, contro Pirro, si pose a capo di quella guerra di riscossa dei Greci spalleggiati dal re Tolomeo II Filadelfo contro i Macedoni, che dall'uomo politico il quale dirigeva allora Atene, Cremonide, ebbe nome di guerra cremonidea. La guerra terminò con la totale sconfitta dei collegati. A. fu battuto ed ucciso presso Corinto e lasciò il trono al figlio Acrotato, mentre poco dopo Atene, che aveva fatto una disperata resistenza, dovette arrendersi ai Macedoni.

A. fu il primo re di Sparta che coniasse moneta col proprio nome. Allontanandosi dalle consuetudini spartane, egli tenne una corte che poteva ricordare quella dei re ellenistici; e, come mostrano le notizie delle fonti e le iscrizioni, seppe acquistarsi un potere ben superiore a quello dei re spartani dell'età classica. I suoi tentativi per restaurare la potenza di Sparta dimostrano che fu uomo di notevole energia e abilità. Se le sue doti di generale corrispondessero all'altezza delle sue mire, può rimanere dubbio; ma non è dubbio che, non avendo fatto nulla per risanare, come poi tentarono Agide e Cleomene, i mali gravissimi che minavano ogni giorno più le basi della potenza spartana, l'opera sua, anche se fortunata, non poteva riuscire che effimera. Areo 11, figlio postumo di Acrotato e nipote di A., morì bambino dopo aver regnato nominalmente per otto anni verso la metà del sec. III a. C.

Fonti: Di capitale' importanza per le leghe costituite da A. sono: il testo di Giustino, XXXIV, 1 e l'epigrafe in Inscr. Graec., II, 2ª ed., 1, 687; per la corte di Filarco, vedi Ateneo, IV, 141 f. Vedi anche per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in Olimpia, Pausania, VI, 15, 9.

Bibl.: J. G. Droysen, Histoire de l'Hellénisme, Parigi 1883-85, II, p. 218 e passim; B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, Gotha 1893-1903, II, pp. 230 segg., 297 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, Strasburgo 1912-25, IV, i, pp. 377, 587 segg.; IV, ii, pp. 157 segg., 502; per le monete di A., vedi B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 434; per la statua di A. in Olimpia: G. Dittenberg, Sylloge inscr. Graec., 2ª ed., Lipsia 1898-90, I, p. 433.

Vedi anche
Acròtato 1. Figlio di Cleomene II re di Sparta (4º sec. a. C.). Essendo in contrasto coi suoi concittadini, accettò nel 314 di farsi capo degli esuli siracusani che anelavano a liberarsi del tiranno Agatocle. Ma alienatosi l'animo dei suoi seguaci con i modi duri e autoritarî, dovette fuggire in patria ove morì ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ... Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ... Leònida II Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito (242) e ...
Tag
  • TOLOMEO II FILADELFO
  • SELEUCO NICATORE
  • ANTIGONO GONATA
  • LEGA ELLENICA
  • CLEOMENE II
Altri risultati per AREO
  • Areo
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4°-3° sec. a.C. A. I regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei greci contro Antigono II Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì gli etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di liberare ...
  • Arèo
    Enciclopedia on line
    Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì gli Etoli alleati di lui, e, più tardi, nella cosiddetta guerra di Cremonide quando cercò ancora di ...
Vocabolario
àreo-
areo- àreo-. – Primo elemento di parole composte, variante abbastanza diffusa, spec. nel linguaggio parlato, della forma più corretta aero-, sotto la quale occorre cercare le varie voci che non si trovano registrate qui di seguito.
àero-
aero- àero- [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος «aria»]. – Primo elemento di parole composte, appartenenti soprattutto alla terminologia scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «aria»;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali