• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARENICOLA

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARENICOLA (dal lat. arena "sabbia" e colo "abito")

Pasquale Pasquini

Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari del 2° segmento, privi di setole; e dai 20 segmenti successivi, provvisti ciascuno di due gruppi dorsali di setole capillari. Le Arenicole posseggono 12 paia di branchie arborescenti dorsali, 4 dissepimenti completi nella cavità del corpo e soltanto sei paia di nefridî.

Le arenicole vivono sulle coste sabbiose, nei fondi fangosi, infossate nella sabbia e nel fango a pochi metri di profondità. Il genere Arenicola Lam. comprende 6 specie: l'Arenicola marina (L.) Malmgr. (piscatorum Lam.) dei mari europei, compreso il mare del Nord, l'A. ecaudata Just. dei mari dell'Europa meridionale. Nel golfo di Napoli il Lo Bianco segnala come forme comunissime: l'A. Claparedi Lev. [nap. Sanguetta 'e fango] dei fondi di Santa Lucia e di Mergellina, l'A. cristata Stpsn., che raggiunge i 40 cm. di lunghezza, e l'A. Grubii Clp., che preferisce i fondi in vicinanza degli sbocchi delle cloache. Le arenicole sono usate come innesco (v.) nella pesca con gli ami (v. anellidi e policheti).

Tag
  • MARE DEL NORD
  • POLICHETI
  • ANELLIDI
  • BRANCHIE
Vocabolario
arenìcola
arenicola arenìcola s. f. [lat. scient. Arenicola, comp. del lat. arena «sabbia» e -cola (cfr. arenicolo)]. – Genere di anellidi policheti, rappresentato da grossi vermi marini che usano scavare gallerie nella sabbia, caratterizzati, eccetto...
arenìcolo
arenicolo arenìcolo agg. [comp. di aréna e -colo]. – Di piante o animali viventi esclusivam. o preferibilmente in terreni sabbiosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali