• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILENI, Are dei

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILENI, Are dei

Francesco Beguinot

S'indicavano nell'antichità classica con la denominazione Φιλαίνου (o Φιλαίνων) Βωμοί, Philaenorum arae, ecc., i segni di confine (costruzioni o mucchi di pietre) che in una località in fondo alla Grande Sirte separavano il territorio di dominio cartaginese da quello dei Greci Cirenaici. Probabilmente dal nome indigeno del luogo o dei segni stessi sorse, per etimologia popolare, la leggenda riportata da Sallustio (Iugurth., LXXIX), dei due fratelli Fileni, che si sarebbero fatti seppellire vivi per assicurare a Cartagine loro patria un più ampio territorio, e sulle cui tombe sarebbero stati costruiti degli altari.

Bibl.: É. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, I, Parigi 1913, pp. 450-454.

Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • CARTAGINE
  • SALLUSTIO
  • CIRENAICI
  • PARIGI
Vocabolario
-are¹
-are1 -are1 [lat. -are]. – Desinenza dell’infinito dei verbi della prima coniug.: amare, lavorare, mangiare. Può essere applicata a nomi o ad aggettivi per trarne verbi: calmare, sciare, viaggiare.
-are²
-are2 -are2 [lat. -aris, var. di -alis]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: capillare, familiare, popolare, regolare, salutare. In alcuni casi, antichi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali