• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ardore

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ardore

Lucia Onder

. In senso proprio, per " calore intenso, violento ", " arsura ", compare in If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, per i " vapori caldi e secchi elevati dalla terra " (Landino).

Con valore traslato, indica senz'altro la " fiamma ", in If XIV 37 l'etternale ardore, la pioggia di fuoco del 3° girone del 7° cerchio; in XXV 64 procede innanzi da l'ardore [dal punto in cui la fiamma brucia], / per lo papiro suso, un color bruno; e in Pg XXV 122 nel seno / al grande ardore, in mezzo alle fiamme in cui sono racchiuse le anime dei lussuriosi; in Pd XXII 54 designa il " fiammeggiare ", la luce e Io splendore dei beati che manifesta esteriormente l'intima loro beatitudine.

In senso figurato, riferito all'animo, indica " sentimento vivo e intenso ": come l'ardente brama di Ulisse a divenir del mondo esperto (If XXVI 97); l'ardor del desiderio (Pd XXXIII 48), il desiderio appassionato di D. di vedere Dio, che viene a confondersi in un unico a. con la beatitudine dell'appagamento (Sapegno); e l'ardor del sacrificio (XIV 92), l'ardente olocausto che D. fa di sé a Dio. I problemi affacciantisi a D. generano ciascuno una bruciante brama di chiarificazione, per cui Beatrice può dire, dopo avergli risposto, che spenti / nel tuo disïo già son tre ardori (Pd XXIX 48); ancora ardor (Pg XXI 94) è l'" ispirazione poetica " generata da la divina fiamma, l'Eneida. Significa, ancora metaforicamente, un " vivo sentimento d'amore " (in Rime dubbie XXIX 5 ardore / di mente imaginato per pensiero), paragonato a un fuoco che accende l'animo, in Rime XC 52 lo tuo ardor per la costei bieltate, in Cv III I 1 Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di fuoco, di picciolo in grande fiamma s'accese; e in VIII 16 la biltade di quella [la donna gentile che qui è allegoria della filosofia] piove fiammelle di foco, cioè ardore d'amore e di caritade [la locuzione ‛ ardor caritatis ' è caratteristica del linguaggio chiesastico cristiano] ... informato ardore d'un gentile spirito, cioè diritto appetito, per lo quale e del quale nasce origine di buono pensiero (per l'immagine, si veda If XIV 37). In Cv II V 13 ardore virtuoso indica la virtù che deriva dal moto impresso dai Troni al cielo di Venere e che, quasi fuoco, accende d'amore le anime sulla terra.

Più specificamente per " l'ardente intensità caritativa " delle anime, in Pg XV 70 [Dio] Tanto si dà quanto trova d'ardore, in Pd XI 37 [Francesco] fu tutto serafico in ardore, in XIV 40, 41 e 50, XXXI 17; infine in Pd vai 74 l'ardor santo ch'ogne cosa raggia è detto di Dio che, come " amore divino ", irradia attorno a sé luce.

È Variante di odore (tutti vostri ardori) in Pd XIX 24; la scorrezione riappare in Pd XXX 67 (inebrïate da li ardori).

Vocabolario
ardóre
ardore ardóre s. m. [dal lat. ardor -oris, der. di ardēre «ardere»]. – 1. Calore intenso: l’a. della fiamma, del vento caldo; gli a. del solleone, della canicola; anche la forza di ciò che arde, arsione, bruciore: le piante si seccavano...
-ore
-ore -óre [lat. -or, -ōris]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi (amore, ardore, dolore, sapore, sentore, splendore) o da aggettivi (gonfiore, grigiore, rossore).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali