• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDÈCHE

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARDÈCHE (A. T., 35-36)

Emmanuel de Martonne

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello di Nîmes, dalla diocesi di Viviers, dal XV Corpo d'armata. Popolazione totale, 294.308 abitanti. Il dipartimento formato nel 1790, col Vivarais, dipendente dalla Linguadoca, ha una superficie di 5526 kmq.

Il suolo, assai accidentato, va abbassandosi verso il Rodano; questo costituisce il confine del dipartimento ad est. Le zone settentrionale e occidentale fanno parte del lembo O. del Massiccio Centrale, i cui graniti, gneis e micascisti sono stati fortemente attaccati dall'erosione e rotti in Serres.

Su questo zoccolo, il Mézenc, che si ricollega al centro vulcanico del Velay, innalza le sue fonoliti a 1754 metri. Ad E. delle Cevenne comincia una regione d'altipiani calcarei a scaglioni, i Gras (dal lat. gradus), che hanno una superficie asciutta (garrigues) ed in cui il Chassezac e l'Ardèche incidono gole selvagge. In una zona marnosa, frapposta fra i Gras e le Cevenne, è sorta una serie di centri agricoli e industriali (Aubenas, Privas): è il Vivarais. In fine, messo in rilievo e frastagliato dall'erosione, si avanza verso il Rodano l'altipiano del Coiron, antica colata vulcanica.

Il clima, mediterraneo nelle basse valli e nella valle del Rodano, diviene aspro in alta inontagna, dove la neve ricopre il terreno per 4 0 5 metri; dovunque, poi, è grande la piovosità.

La configurazione, la natura del terreno e il clima, hanno dato origine a corsi d'acqua con carattere torrentizio: Doux, Erieux, Ardèche, Chassezac; la Loira nasce al Gerbier de Joncs.

I prodotti agricoli sono molto varî: la vite, il fico, il gelso, l'olivo, gli alberi da frutto, il frumento, nelle basse valli; più in alto, bei boschi di castagni e pascoli. Il sottosuolo racchiude piombo argentifero, ferro, carbon fossile (regione di Bessèges, che si riallaccia al bacino del Gard) e zinco. L'industria è sorta dalla varietà di questi prodotti agricoli e minerarî: cartiere ad Aubenas e ad Annonay; industria della seta e allevamento del baco (centro: Aubenas); conce ad Annonay; sfruttamento dei castagneti. Numerose sono le sorgenti minerali: le più importanti quelle di Vals-les-Bains.

L'Ardèche nel 1801 aveva 266.656 abitanti; nel 1886 ne aveva 371.472; nel 1921, 331.000. La popolazione relativa è piuttosto scarsa: 53 ab. per chilometro quadrato. Le città principali sono: Annonay, Aubenas, Privas, Tournon.

Vedi anche
Vaucluse Dipartimento della Francia meridionale (3567 km2 con 533.000 ab. nel 2006). Il territorio è costituito da una vasta pianura alluvionale, formata dal Rodano e dalla Durance, e dagli ultimi contrafforti calcarei delle Alpi che si elevano a oltre 1000 m s.l.m. (Monte Ventoux, 1912 m; Monte Lubéron, 1125 ... Rodano (fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, sul fianco sud-occidentale del Dammastock (3630 m). Il suo corso montano è dapprima volto a SO ... Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Linguadoca (fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria ...
Tag
  • CLIMA, MEDITERRANEO
  • MASSICCIO CENTRALE
  • VALS-LES-BAINS
  • CARBON FOSSILE
  • ALLEVAMENTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali