• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDABB

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARDABB (fr. ardeb; arabo letterario irdabb)

Carlo Alfonso Nallino

Misura di capacità dell'Egitto e del Sūdān anglo-egiziano, adoperata esclusivamente per gli aridi, giacché i liquidi si misurano e si vendono a peso. Equivale ora a 198 litri; corrisponde nel nome alla artaba (v.) dei Greco-Egiziani dell'età tolemaica e bizantina. Nel periodo musulmano, fino ad oltre la metà del secolo scorso, la misura dell'ardabb variò di provincia in provincia; in qualche luogo si distingueva anche fra ardabb per il frumento e ardabb per il riso, quest'ultimo venendo adoperato tanto come misura di capacità quanto di peso. Ma verso la fine del sec. XIX, fattasi l'unificazione delle misure, fu dato valore ufficiale all'ardabb del Cairo, calcolato allora a litri 197,7477 o, in cifra tonda, 198.

L'ardabb si suddivide in: 6 waibah (pronunz. dialettale wēbah) = 12 kailah (pr. dial. kēlah) = 24 rub‛ = 48 malwah = 96 qadaḥ = 1536 kharrūbah = 3072 qīrāṭ. Tuttavia si deve osservare che gli Egiziani consideravano che l'aumento d'altezza nello strato dei grani produce un aumento di pressione, onde, dati due recipienti di forma eguale, quello di volume doppio contiene più del doppio dei grani contenuti dall'altro. In base a tale considerazione, non preveduta nei sistemi europei di misura, i recipienti con cui si fa la misurazione non corrispondono in capacità matematica ai volumi teorici che risulterebbero dalla divisione dell'ardabb per 6, 12, 24, ecc. Quindi, secondo Mahmūd al-Falaki Pascià (1872), la kailah sarebbe di litri 16,7168 anziché di 16,4790, il qadaḥ di 2,1235 anziché di 2,0599, ecc. Ma le esigenze di riduzione facile ai sistemi di misura europei hanno fatto passar sopra, verso la fine del sec. XIX, a siffatta considerazione, cosicché in Egitto e nel Sūdān egiziano le tabelle ufficiali di ragguaglio dànno: 1 ardabb = litri 198, i waibah = litri 33,1 kailah = litri 16,500,1 rub‛ (franc. roubo) = 8,250, i malwah = 4,125, 1 qadaḥ = 2,062, 1 kharrūbah = 0,129, 1 qīrāṭ = 0,064.

Quando si misura riso, otto ardabb formano una ḍarībah.

Bibl.: H. Sauvaire, Matériaux pour servir à l'histoire de la numismatique et de la métrologie musulmanes, in Journal Asiatique, s. 8ª, VII, 1886, p. 134-145; Mahmoud-Bey, Le système métrique actuel d'Egypte, Copenaghen 1872, pp. 5-6, 17-21.

Tag
  • COPENAGHEN
  • MATEMATICA
  • FRUMENTO
  • EGITTO
  • EGITTO
Vocabolario
àrdabb
ardabb àrdabb ‹àrdab› s. m., arabo [dal gr. ἀρτάβη: v. artaba]. – Misura di capacità per aridi, usata in Egitto e nel Sudan col valore di 198 litri; in Etiopia se ne hanno due, equivalenti a 4,4 e a 10,6 litri.
waiba
waiba 〈u̯àiba〉 s. f., arabo. – Unità di misura di capacità per aridi, usata in Egitto e in Sudan, equivalente a circa 33 litri (sei waibe formano un ardabb).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali