• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCULFO

di M.C. Rossini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ARCULFO

M.C. Rossini

Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando i principali luoghi della venerazione cristiana. Quindi, passando per Damasco, Tiro e Alessandria si fermò a Creta e a Costantinopoli; da qui, fatta sosta in Sicilia, raggiunse Roma. Nel viaggio di ritorno in patria, colto da una tempesta, approdò dopo varie vicissitudini a Iona, isola delle Ebridi, sede di un famoso monastero fondato da s. Colomba nel 6° secolo. Su invito di Adamnano, abate del monastero, fece in quell'occasione un dettagliato resoconto del proprio viaggio, che l'abate stesso mise per iscritto nel De locis sanctis libri tres. Servendosi di alcuni schizzi eseguiti da A. su tavolette cerate, Adamnano poté corredare il testo anche di quattro disegni riproducenti la pianta di altrettanti edifici religiosi della Palestina. Donato da Adamnano ad Aldfrith, re della Northumbria, il manoscritto, divenuto in breve tempo assai popolare, fu riassunto dal Venerabile Beda nel suo Libellus de locis sanctis. Trasmesso da più di venti manoscritti, il testo di Adamnano sulla narrazione di A. contiene un'accurata descrizione dei monumenti e degli edifici sacri della Palestina così come apparivano nei primi anni della dominazione araba, nonché dettagliate notizie sulle principali città visitate nel viaggio. Di particolare interesse i disegni, che, perduti gli originali di A. e la riproduzione su pergamena di Adamnano, si conservano in alcune redazioni del De locis sanctis risalenti al sec. 9°, quali i manoscritti di Parigi (BN, lat. 13048) e di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 458). Fra i più antichi esemplari conosciuti di piante architettoniche, i disegni si riferiscono alla chiesa dell'Anastasi e agli altri edifici religiosi sul Golgota, alla chiesa dell'Ascensione, alla chiesa sul monte Sion e alla chiesa presso la fonte di Giacobbe a Shechem.

Bibl.:

Fonti. - Adamnano, De locis sanctis libri tres, a cura di L. Bieler, in Corpus Christianorum Lat., CLXXV, 1965, pp. 175-234.

Letteratura critica. - L. Gougaud, s.v. Arculf, in DHGE, III, 1924, col. 1593; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 19592 (1911), pp. 236-239; J. Wilkinson, Jerusalem pilgrims. Before the Crusades, Warminster 1977, pp. 93-116, 193-197; H. Donner, Pilgerfahrt ins Heilige Land. Die ältesten Berichte christlicher Palästinapilger (4.-7. Jahrhundert), Stuttgart 1979, pp. 315-421; G. Binding, s.v. Arculf, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 911-912; O. Keel, M. Küchler, C. Uehlinger, Orte und Landschaften der Bibel, I, Zürich 1984, pp. 434-535.M.C. Rossini

Vedi anche
Cirillo da Scitopoli Agiografo greco (n. 514 circa - m. dopo il 557). Monaco a Gerusalemme, scrisse una serie di biografie di santi e di monaci palestinesi, che costituiscono una fonte primaria per la storia della Palestina e delle controversie teologiche in Oriente dal concilio di Calcedonia (451) ai Tre Capitoli. Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān Mu‛āwiya ibn Abī Sufyān (italianizz. Moàvia). - Califfo arabo, fondatore della dinastia degli Omayyadi; regnò dal 661 al 680 d. C. Governatore della Siria (641), si ribellò al califfo ῾Alī per vendicare l'uccisione del predecessore di quest'ultimo, suo congiunto, il califfo ῾Othmān (656). Quando ῾Alī ... Bèda, il Venerabile, santo Bèda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus), santo. - Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo.
Tag
  • CORPUS CHRISTIANORUM
  • VENERABILE BEDA
  • COSTANTINOPOLI
  • TERRA SANTA
  • NORTHUMBRIA
Altri risultati per ARCULFO
  • Arculfo
    Enciclopedia on line
    Vescovo della Gallia (7º sec.); visitò verso il 680-90 Costantinopoli, l'Egitto e la Palestina, primo cristiano dopo l'insurrezione dell'Islam. Si portò poi nelle Ebridi, ove narrò dei suoi viaggi all'abate Adamnano, che ne scrisse la relazione (edita nel 1877), riassunta dal venerabile Beda in un noto ...
  • ARCULFO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Vescovo nella Gallia, nel sec. VII. Non si sa di lui né la data e il luogo della nascita e della morte, né di che sede vescovile fosse titolare. Peregrinò in Terrasanta verso il 680-690; e, al ritorno, condotto da venti sfavorevoli a Iona, isola del gruppo delle Ebridi (Scozia), famoso centro di cristianità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali