• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCULFO

di Filippo De Filippi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCULFO

Filippo De Filippi

. Vescovo nella Gallia, nel sec. VII. Non si sa di lui né la data e il luogo della nascita e della morte, né di che sede vescovile fosse titolare. Peregrinò in Terrasanta verso il 680-690; e, al ritorno, condotto da venti sfavorevoli a Iona, isola del gruppo delle Ebridi (Scozia), famoso centro di cristianità celtica, dettò il racconto del proprio viaggio all'abate Adamnano, noto autore d'una vita di S. Columba, il quale nel 701 o 703 presentò la relazione ad Aldfrid il Savio, uno degli ultimi re di Northumbria. Il venerabile Beda riassunse il racconto in un opuscolo (Libellus de Locis Sanctis), che divenne popolarissimo e contribuì senza dubbio a svegliare la passione per i pellegrinaggi di Terra Santa, manifestatasi poco dopo in Inghilterra.

A. soggiornò nove mesi a Gerusalemme, dove esistevano ancora intatti i monumenti romani, e ce ne dà una descrizione particolarmente interessante, come anche dei luoghi santi della Giudea, Samaria e Galilea, ed informa sulle condizioni di Damasco, Tiro, Alessandria e Costantinopoli, come erano sul finire del sec. VII, nei primi tempi del dominio arabo.

La narrazione di Adamnano, trasmessa da 13 mss., è pubblicata in Tobler, Itinera et Descriptiones Terrae Sanctae, 1877.

Bibl.: Th. Wright, Early Travels in Palestine, Londra 1848; Beazley, Dawn of Modern Geography, I, 1897.

Vedi anche
natività Religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto al computo moderno) era usato in molti luoghi e si contrapponeva agli stili della Circoncisione e dell’Incarnazione. ... Terrasanta Nome con cui sono tradizionalmente indicati i luoghi della Palestina resi sacri dalla vita, dalla predicazione e dalla passione di Gesù Cristo. Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • TERRA SANTA
  • GERUSALEMME
  • NORTHUMBRIA
  • INGHILTERRA
Altri risultati per ARCULFO
  • Arculfo
    Enciclopedia on line
    Vescovo della Gallia (7º sec.); visitò verso il 680-90 Costantinopoli, l'Egitto e la Palestina, primo cristiano dopo l'insurrezione dell'Islam. Si portò poi nelle Ebridi, ove narrò dei suoi viaggi all'abate Adamnano, che ne scrisse la relazione (edita nel 1877), riassunta dal venerabile Beda in un noto ...
  • ARCULFO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M.C. Rossini Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando i principali luoghi della venerazione cristiana. Quindi, passando per Damasco, Tiro e Alessandria si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali