• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arcobaleno

di Franco Foresta Martin - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

arcobaleno

Franco Foresta Martin

Sette colori fra il cielo e la terra

fig.

La deviazione e la riflessione dei raggi solari all'interno delle gocce d'acqua causano il fenomeno dell'arcobaleno, frequente dopo un acquazzone. L'arcobaleno ha incuriosito per millenni gli esseri umani e ha alimentato miti e leggende prima della sua corretta spiegazione scientifica. Eppure già Aristotele , ne aveva intuito ventitré secoli fa le sue reali cause fisiche (v. fig.).

Spettacolo di luce dopo il temporale

Usciamo di casa dopo un temporale. Le nubi si sono diradate, la pioggia è quasi finita, il Sole è basso sull'orizzonte e i suoi raggi penetrano nell'atmosfera ancora carica di minute goccioline. Se alziamo appena lo sguardo al cielo si presenta davanti ai nostri occhi uno spettacolo maestoso: fra le nuvole si è formato un grande semicerchio, come un nastro arcuato e variopinto. L'arco è rivolto verso l'alto e le due estremità, in basso, sembrano poggiare sul terreno. Se si fa attenzione, sul nastro luminoso si possono distinguere ben sette colori diversi. Procedendo dall'esterno verso l'interno del semicerchio sono: rosso, giallo, arancione, verde, azzurro, indaco e violetto.

arcobaleno

Quelle appena descritte sono le condizioni meteorologiche e di luce necessarie affinché si formi l'arcobaleno. Ma, alle volte, si può assistere a questo fenomeno anche mentre si innaffia un giardino con un nebulizzatore, purché siano soddisfatte le condizioni di illuminazione adatte.

L'arcobaleno è un evento frequente, conosciuto e studiato fin dall'antichità. Aristotele, uno dei filosofi che si è dedicato con maggiore impegno alla spiegazione dei fenomeni naturali, ne aveva già intuito le reali cause fisiche. Malgrado ai suoi tempi l'arcobaleno fosse ritenuto un evento soprannaturale, nella sua opera Meteorologia lo descrive come una "riflessione della luce solare sulle nuvole". Per questo, precisa il filosofo, lo vediamo formarsi dalla parte opposta al Sole.

Tra religione, mito e scienza

Sia prima sia dopo Aristotele, per spiegare l'arcobaleno si è fatto ricorso spesso alla religione e alla mitologia, invece che alla scienza. La mitologia greca associa il fenomeno alle periodiche uscite dall'Olimpo di Iride, la messaggera degli dei, vestita di un drappo multicolore e non a caso figlia del titano Taumante, il cui nome significa "stupore". Nella Bibbia, l'arcobaleno diventa il segno della riconciliazione fra Dio e il genere umano dopo il diluvio universale. Per alcune filosofie orientali, come il buddismo, l'arcobaleno è il ponte di cui si serve la divinità per scendere dal cielo alla terra.

Per quanto isolata, però, l'ipotesi di Aristotele dà l'avvio allo studio dell'arcobaleno come fenomeno ottico. Nel Medioevo se ne occupano gli scienziati arabi, per i quali si tratta di una modificazione dei raggi solari attraverso il passaggio fra le gocce di pioggia. Più tardi il fenomeno è indagato anche da fondatori della scienza moderna, come Cartesio e Newton. Quest'ultimo dimostra con un esperimento che un raggio di luce solare, passando attraverso un prisma di cristallo, può essere scomposto nei sette colori dell'arcobaleno. A questo punto ci sono tutti gli elementi per elaborare una solida teoria scientifica che spieghi il fenomeno.

Rifrazioni e riflessioni

Ogni minuta goccia d'acqua sospesa nell'aria si comporta come un piccolo prisma. Quando un raggio di Sole l'attraversa, la goccia può provocare tre tipi di fenomeni ottici: la rifrazione, se il raggio viene deviato dalla traiettoria; la dispersione, quando la luce solare è scomposta nei sette colori fondamentali; e infine la riflessione. In questo caso il raggio torna indietro perché la superficie interna della goccia agisce come uno specchio concavo. La forma dell'arcobaleno è dovuta al fatto che le goccioline d'acqua sono pressoché sferiche, sicché tutte le riflessioni si compongono in un'immagine arcuata. Per ragioni legate alle leggi dell'ottica, un osservatore sulla superficie terrestre vede l'arcobaleno solo se il Sole si trova alle sue spalle e non è troppo alto sull'orizzonte.

Vedi anche
cielo La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale ... pioggia Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti da granuli di pulviscolo, da ioni o da particelle di sostanze igroscopiche (cloruri, composti ... atmosfera Fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono per a. gli strati ... indaco Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta ecc.) coltivate in Asia, in particolare nell’India, in alcune regioni dell’Africa e nell’America Meridionale; ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • DILUVIO UNIVERSALE
  • METEOROLOGIA
  • ARISTOTELE
  • RIFRAZIONE
  • CARTESIO
Altri risultati per arcobaleno
  • arcobaleno
    Enciclopedia on line
    Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte di goccioline d’acqua disseminate nell’atmosfera. Si presenta come una serie (talvolta duplice: a. ...
  • arcobaléno
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    arcobaleno arcobaléno [Comp. di arco e baleno, "baleno ad arco"] (a) [GFS] Fenomeno di ottica atmosferica, che si presenta come un grande a. colorato (talora duplice, a. primario e a. secondario, accompagnati da a. soprannumerari), dalla parte opposta del Sole rispetto all'osservatore: v. arcobaleno, ...
  • ARCOBALENO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno come una fascia ad arco di cerchio, il cui centro è sulla retta che unisce il centro del disco ...
Vocabolario
arcobaleno
arcobaleno agg. inv. Che riunisce elementi compositi, di diversa natura o provenienza; in particolare, detto di persone dello stesso sesso che vivono, insieme con i figli dell'uno o dell'altro...
popolo arcobaleno
popolo arcobaleno loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di stare attenti alle facili strumentalizzazioni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali