• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bismarck, Arcipelago di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio aperto a O, che si completa a N con le Isole dell’Ammiragliato. Le isole, formate in buona parte di rocce vulcaniche terziarie, coperte di banchi corallini, con alcuni vulcani attivi, sono poco abitate. Il clima è equatoriale umido e su gran parte del territorio si estende la foresta pluviale. Si coltivano palma da cocco, caucciù, cacao e caffè. Praticata la pesca. Centro principale Rabaul (circa 3.800 ab.), sulla costa N della Nuova Britannia.

La popolazione indigena appartiene prevalentemente alla grande famiglia etno-linguistica melanesiana, ma specie nelle zone montuose interne delle isole maggiori si incontrano anche gruppi parlanti lingue non melanesiane, che sono probabilmente da mettere in relazione con i Papua della Nuova Guinea. Notevole la produzione artistica: maschere di legno e di vimini decorate e dipinte, o modellate con mastice su crani umani, sculture lignee raffiguranti antenati, animali totemici e motivi mitologici, statuette di creta dipinte.

L’esplorazione dell’arcipelago fu iniziata da W. Dampier nel 1700 lungo le coste occidentali della Nuova Britannia. La Germania vi proclamò la sua sovranità nel 1884. Con la Prima guerra mondiale le isole passarono all’Australia, sotto il cui mandato sono rimaste (salvo il periodo dell’occupazione giapponese dal 1943 al 1945) fino al 1975, quando sono state incluse nello Stato di Papua Nuova Guinea.

Vedi anche
Nuova Britannia (ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale (21.000 km2 con 184.508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. ... Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ... Papua Nuova Guinea Stato territorioStato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • FORESTA PLUVIALE
  • NUOVA BRITANNIA
Altri risultati per Bismarck, Arcipelago di
  • BISMARCK, Arcipelago di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri marinareschi dell'arcipelago. Poi il 22, con un colpo di mano se ne impadronirono, iniziando ...
  • BISMARCK, Arcipelago di
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), ed altre minori. Scoperto forse già dai navigatori spagnoli del sec. XVI, l'arcipelago fu toccato ...
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali