• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCIDIACONO

di Leone Mattei Cerasoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCIDIACONO (dal gr. ἀρχιδιάκονος "primo dei diaconi, dei ministri"; fr. archidiacre; sp. arcediacono; ted. Archidiakonus; ingl. archdeacon)

Leone Mattei Cerasoli

Questo titolo comparisce nel sec. IV, e dapprima non volle indicare che l'anziano per età fra i diaconi, ma ben presto furono affidati a lui dal vescovo speciali e delicati uffici, e Così, più che all'età, si badò alle qualità; talora era scelto ed eletto dai diaconi stessi, talora dal vescovo. Oltre il diritto di cantare il vangelo nella messa pontificale, ebbe anche la carica di capocantore, e a lui spettava il canto dell'Alleluia, l'amministrazione dei beni della Chiesa, e autorità disciplinare sul clero; quindi (in Occidente, verso la fine del sec. VIII) ebbe anche giurisdizione, prima solo sui chierici inferiori, poi anche sui laici, specie in materia contenziosa, onde a poco a poco divenne il vicario generale del vescovo, alla morte del quale teneva il governo temporaneo della diocesi. Cresciuta così l'importanza di tale dignità, gli arcidiaconi non vollero più essere promossi al sacerdozio, perché allora passavano in un rango inferiore. Verso il sec. IX si cominciò a distinguere le mansioni dell'arcidiacono dall'ordine diaconale; si ebbero perciò sacerdoti con titolo e uffici di arcidiacono, e furono loro riconosciuti dal diritto canonico le prerogative e i privilegi del vicario generale del vescovo. Nello stesso tempo, l'arcidiaconato divenne la prima delle dignità canonicali delle cattedrali, come ancor oggi si osserva in moltissimi capitoli. Dal sec. XIII però l'arcidiacono ha cessato di essere per diritto vicario generale, e il concilio di Trento ha quasi annullato, riducendola a poco più di un titolo, la giurisdizione dell'arcidiacono; essa rimane, fra i protestanti, all'arcidiacono anglicano.

L'arcidiacono della chiesa romana, o cardinale protodiacono, ha il privilegio di pubblicare l'elezione del papa, e d'imporgli la tiara nell'incoronazione, e di dare il pallio agli arcivescovi.

Bibl.: Schröder, Die Entwicklung des Archidiaconats bis zum XI Jahrhundert, Monaco 1890.

Vedi anche
Gregòrio X papa Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e di Occidente e riformare ... santo Sìmmaco papa Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ... Càdalo Antipapa (n. forse Verona - m. Parma 1072); dopo aver ricoperto alcune cariche nella corte imperiale tedesca, fu nominato vescovo di Parma e, come tale, partecipò alla dieta di Basilea nel 1061, convocata per eleggere un antipapa da contrapporre ad Alessandro II, eletto dalla Curia per ispirazione di ... Guglièlmo di Champeaux Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola di S. Vittore. Vescovo di Châlons-sur-Marne dal 1113, nel ...
Tag
  • CARDINALE PROTODIACONO
  • CONCILIO DI TRENTO
  • MESSA PONTIFICALE
  • DIRITTO CANONICO
  • PROTESTANTI
Altri risultati per ARCIDIACONO
  • arcidiacono
    Enciclopedia on line
    Originariamente, il capo dei diaconi di una chiesa, agente del vescovo e suo rappresentante (specie nei concili), poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) in taluni casi candidato alla sua successione o anche suo rivale. Oggi è il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli ...
Vocabolario
arcidïàcono
arcidiacono arcidïàcono s. m. [dal. lat. tardo archidiacŏnus, gr. ἀρχιδιάκονος]. – Originariamente, il capo dei diaconi d’una chiesa, agente del vescovo, poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) anche suo rivale. Oggi, il...
arcidiaconato
arcidiaconato s. m. [dal lat. tardo archidiaconatus -us]. – Dignità, ufficio di arcidiacono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali