• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHITEUTHIS

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHITEUTHIS (dal gr. ἀρχός "capo, principe" e τευϑίς "seppia")

Pasquale Pasquini

Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie tipicamente pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) e alla famiglia degli Ommastrephidae. Le specie del genere Architeuthis rappresentano i giganti fra i Cefalopodi, raggiungendo 6 m. di lunghezza, con braccia di 11 m.; sono state chiamate, infatti, dai tedeschi Riesentintenfisch ("calamari giganti"). Abitano i mari del Giappone, l'isola di S. Paolo, la Nuova Zelanda (v. cefalopodi).

Vedi anche
Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia è interna, ... piovra Nome comune di Molluschi Cefalopodi, viventi a grandi profondità marine, di dimensioni considerevoli. La p. gigante del Pacifico (Enteroctopus dofleini) è un polpo (Octopodide) che può misurare oltre 4 m di lunghezza inclusi i tentacoli. Talvolta sono denominati con lo stesso termine i calamari giganti ... calamaro Nome comune dei Molluschi Cefalopodi del genere Loligo (sottoclasse Dibranchiati o Coleoidei, ordine Teutoidei, famiglia Loliginidae). Corpo snello, due ampie pinne laterali per il nuoto, conchiglia interna, cornea, simile a una penna. La specie più comune è Loligo vulgaris. Nuota nella zona litorale ... chitina Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, ...
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • DIBRANCHIATI
  • CEFALOPODI
  • MOLLUSCHI
  • DECAPODI
Vocabolario
architèutidi
architeutidi architèutidi s. m. pl. [lat. scient. Architeuthidae, dal nome del genere Architeuthis, comp. di archi- e del gr. τευϑίς -ίδος, sorta di seppia]. – Famiglia di molluschi cefalopodi dell’ordine decapodi, di dimensioni gigantesche...
piòvra
piovra piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati alcuni molluschi cefalopodi (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali