• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHIPPO

di Goffredo Coppola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHIPPO ("Αρχιππος)

Goffredo Coppola

Poeta greco della commedia antica. Non sappiamo dove e in che anno precisamente nascesse e morisse. Visse in Atene. Suida informa che riportò una vittoria alle feste Lenee tra il 415 a. C. e il 412: fu dunque contemporaneo di Aristofane. Ci restano di lui sei titoli e cinquantaquattro frammenti (in A. Meineke, Fragm. com. graec., Berlino 1839-57, II, 718; Th. Kock, Com. att. fragm., Lipsia 1880-88, I, 679). Ercole che prende moglie (motivo trattato anche da Epicarmo) e Anfitrione sono titoli di commedie parodiche; L'ombra dell'asino e Rinone (nome proprio) non sappiamo quali argomenti trattassero; Il Pluto e I Pesci ci riportano alla maniera di Aristofane. La tradizione lo fa freddurista, amante di scherzi di parole, e tale difatti si manifesta in un frammento dei Pesci, là dove nei nomi di pesci allude a personaggi di Atene. La trama di questa commedia non doveva essere gran che diversa da quella degli Uccelli di Aristofane: in tempi di carestia i pesci dichiaravano guerra agli Ateniesi i quali mandavano loro ambascerie e venivano a patti.

Bibl.: G. Kaibel, in Hermes, XXIV, p. 49 sgg.

Tag
  • ARISTOFANE
  • ANFITRIONE
  • BERLINO
  • MEINEKE
  • LIPSIA
Altri risultati per ARCHIPPO
  • Archippo
    Enciclopedia on line
    Poeta greco della commedia attica "antica", contemporaneo di Aristofane (fine del 5º sec. a. C.). Ci restano 54 frammenti e 6 titoli: due di commedie mitico-parodiche (Ercole che prende moglie, Anfitrione); altre (Pluto, I pesci) di evidente influsso aristofaneo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali