• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHIGRAM

di Achille Maria Ippolito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ARCHIGRAM

Achille Maria Ippolito

Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 giugno 1935), P. Cook (n. a Southend, Essex, il 22 ottobre 1936), D. Greene (n. a Nottingham il 19 giugno 1937), e M. Webb (n. a Henley-on Thames, Great London, il 3 marzo 1937), che soprattutto negli anni Sessanta ha condotto numerose ricerche di avanguardia nel settore della progettazione a scala urbana. Isolato nel panorama inglese, il gruppo s'inserisce perfettamente nel filone internazionale di ricerca, che comprende le città sospese di P. Maymont, i fantastici assemblaggi di K. Kikutake, le capsule residenziali inserite in un reticolo spaziale di Y. Friedman, la città cibernetica di N. Schoffer e le proposte dei gruppi Utopie e Metabolism, che in quegli stessi anni ha elaborato studi e progetti ai confini con l'utopia.

Tema di ricerca del gruppo A. è quello della città nel suo insieme, in cui l'interesse progettuale si sposta dalla scala del singolo edificio a quella del disegno urbano, riducendo il valore del primo e promuovendo il secondo a livello architettonico. Pur elaborando proposte molto vicine all'utopia, essi rispecchiano l'attualità e la storicità del contesto nel quale operano, inserendo nella cultura architettonico-urbanistica il culto per la tecnologia, per i calcolatori elettronici e gli ordigni spaziali, con il gusto figurativo della Pop Art, dell'arte programmata e di molte manifestazioni delle neoavanguardie.

Hanno fondato l'omonima rivista con l'intento di pubblicizzare le loro proposte, quali: la Plug-in-City di Cook, del 1964, progettata come un bene di consumo, e quindi con una durata limitata a 3 anni per gli elementi minimi, come i bagni, a 15 anni per le unità abitative, a 20 per i silos automobilistici e a 40 per l'intera struttura; la Walking City di Herron, una macrostruttura zoomorfa semovente, spostabile su gambe telescopiche oppure scivolante su cuscini d'aria; il Living-pond di Greene, un gigantesco robot dotato di utensili per le esigenze degli abitanti, in cui si cerca un connubio tra estetica neotecnologica e nomadismo primitivo; le cellule abitative di Chalk intese come capsule spaziali; la Gaskit capsule di Herron e Chalk; la Instant City del 1969 di Cook, che punta all'immaginario cercando di tradurre l'architettura e l'urbanistica in mass-media.

Bibl.: The architectural forum (settembre 1964); L'Architecture d'aujourd'hui, 50 (luglio 1965) e 139 (settembre 1968); The architectural design (novembre 1965, ottobre 1967, novembre 1970, agosto 1971, gennaio 1973); L'Architettura - cronache e storia, 126 (aprile 1966); Marcatré, 34/35/36 (dicembre 1967); Werk (novembre 1969); P. Cook, Architecture: action and plan, Londra 1967 (trad. it., Bologna 1970); Dizionario enciclopedico d'architettura e urbanistica, vol. iii, Roma 1969, p. 56; Archigram Book, Londra 1970; B. Zevi, Cronache di architettura, vi, 607; vii, 768, Bari 1970-73; Archigram, con presentazione di R. Banham, New York 1973; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Bari 1974, pp. 463, 466-75, 480; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1975, pp. 432-33; M. Tafuri, F. Dal Co, Architettura contemporanea, Venezia 1976, p. 389.

Vedi anche
high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla definizione ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... avanguardia Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di Piscator ... estetica Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CALCOLATORI ELETTRONICI
  • ARCHITETTURA MODERNA
  • CIBERNETICA
  • NEW YORK
  • POP ART
Altri risultati per ARCHIGRAM
  • Archigram
    Enciclopedia on line
    Gruppo formato dagli architetti inglesi W. Chalk (1927-1988), P. Cook (n. 1936), D. Crompton (n. 1935), D. Greene (n. 1937), R. Herron (1930-1994) e M. Webb (n. 1937). Dagli anni 1960, con la rivista omonima, ha svolto ricerche e progetti d’avanguardia, non privi di ironia e connessioni con la ...
Vocabolario
fantathriller
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali