• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHEPP, Archie

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SHEPP, Archie

Antonio Lanza

Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Fort Lauredale (Florida) il 24 maggio 1937. Figlio di un banjoista, si trasferì con la famiglia a Filadelfia nel 1944. Fece le prime esperienze in un gruppo di rhythm and blues, ma presto si indirizzò al jazz. Nel frattempo seguiva i corsi all'università di Plainfield (Vermont), dove si laureò in arte drammatica nel 1959. Stabilitosi a New York, si accostò ai musicisti della cosiddetta New thing, che stavano elaborando il free jazz, un jazz atonale, poliritmico, politicamente impegnato a sostegno delle lotte di rivendicazione dei neri statunitensi.

Nel 1960-61 incise col gruppo del pianista C. Taylor, con il quale lavorò nel dramma The connection di J. Gelber, messo in scena dal Living Theatre. Nel 1962 codiresse un quartetto col trombettista B. Dixon e registrò il suo primo disco da leader (Peace); nel 1963, con il trombettista D. Cherry e l'altosassofonista J. Tchicai, fondò i New York Contemporary Five, con cui compì una tournée in Scandinavia e nell'Europa orientale e incise brani assai significativi, come The funeral, dedicato alla memoria di M. Evers, esponente della rivolta nera, da poco assassinato, e Rufus, che è la storia del linciaggio di un nero. È questo il suo periodo di maggior fervore creativo, testimoniato dalla realizzazione di Four for Trane (1964), dedicato a J. Coltrane, Fire music e On this night (1965), Three for a quarter/One for a dime e Mama too tight (1966) e The magic of Ju-Ju (1967). Nel frattempo aveva partecipato alla fondazione del Jazz Composers Guild, che riuniva i migliori esponenti dell'avanguardia e, nel giugno del 1965, incideva col gruppo di Coltrane Ascension. Nel 1967 compiva una tournée al festival di Donaueschingen e nel 1969 partecipava al primo festival Panafricano di Algeri. Nello stesso anno a Parigi incideva Yasmina, a black woman, Poem for Malcom, dedicato a Malcom X, e Blasé, suonando anche il sax soprano. Del 1971-72 sono tre impegnativi lavori orchestrali: Things have got to change, Attica blues e The cry of my people. Dopo una pausa triennale tornò sulle scene nel 1975 suonando a Montreux e a Umbria Jazz e iniziando a incidere un gran numero di dischi −apprezzabili soprattutto quelli in duo col pianista H. Parlan −, nei quali appariva più stretto il suo legame con la tradizione jazzistica e segnatamente col bop, mentre accanto all'influsso di Coltrane era evidente quello di tenorsassofonisti classici, quali B. Webster e C. Hawkins.

S. è stato anche autore di apprezzati testi teatrali (The communist, 1965, e June Bug graduates tonight, 1967) e professore di storia del jazz nell'università di Amherst (Massachusetts).

Bibl.: Ph. Carles, J.L. Comolli, Free jazz/Black Power, Parigi 1971; G. Cane, Canto nero. Il free jazz degli anni Sessanta, Vicenza 1973; V. Wilmer, The face of black music, New York 1976; D. Baker, The black composers speak, ivi 1978.

Vedi anche
John William Coltrane Coltrane ‹koltrèin›, John William. - Musicista jazz statunitense (Hamlet, Carolina del Nord, 1926 - New York 1967). Dopo aver collaborato, negli anni Cinquanta, con jazzisti come M. Davis e T. Mon, nel 1961 diede vita a un quartetto col quale si affermò come uno dei massimi talenti della musica afroamericana. ... Braxton, Anthony Braxton ‹brä´kstën›, Anthony. - Sassofonista e compositore di jazz statunitense (n. Chicago 1945). Utilizzando il linguaggio dell'improvvisazione jazzistica degli anni Cinquanta e Sessanta (C. Parker, J. W. Coltrane, E. Dolphy) e assumendo talune tecniche compositive dell'avanguardia colta americana ... free jazz Titolo di un disco (1960) del sassofonista O. Coleman passato a indicare uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica – data dall’improvvisazione individuale e/o collettiva – e dal rifiuto di schemi formali precostituiti. Il free jazz si distinse per una forte ... Tyner, McCoy Alfred Tyner ‹tàinë›, McCoy Alfred. - Musicista jazz afroamericano (n. Filadelfia 1938). Pianista e compositore, ha esordito nel 1959 nel Jazztet di B. Golson, entrando l'anno dopo nel quartetto di J. W. Coltrane, col quale avrebbe partecipato all'esplorazione del jazz modale, profondamente radicatosi nel suo ...
Tag
  • RHYTHM AND BLUES
  • LIVING THEATRE
  • SCANDINAVIA
  • SAX SOPRANO
  • BLACK MUSIC
Altri risultati per SHEPP, Archie
  • Shepp, Archie
    Enciclopedia on line
    Sassofonista, compositore e drammaturgo statunitense (n. Fort Lauderdale 1937). Durante gli studi universitari scrisse la prima di una serie di opere teatrali ispirate alla ricerca di una nuova identità sociale e politico-culturale della comunità afroamericana. Contemporaneamente studiava il sassofono ...
Vocabolario
archi-addicted
archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. ◆  Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia del Mediterraneo, di Rudy Ricciotti) e la Friche de...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali