• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Archidamo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. A. I, figlio di Anassidamo (principio sec. 6º a. C.). 2. A. II, figlio di Zeussidamo, regnò dal 469 a. C. alla fine del 427 o al principio del 426. Nel quarto anno di regno domò una rivolta di iloti. Nel 431 cercò d'impedire che Sparta entrasse in guerra con Atene, ma, dichiarata la guerra, guidò le invasioni dell'Attica negli anni 431, 430, 428. Da lui ha il nome di guerra archidamica la prima fase (431-421 a. C.) della guerra del Peloponneso detta anche "guerra decennale". 3. A. III, figlio (400 circa - 338 a. C.) e successore (361 a. C.) di Agesilao; si era già distinto alla battaglia di Leuttra (371 a. C.) e nella "battaglia senza lacrime" (368 a. C.), così detta perché vi sconfisse gli avversari peloponnesiaci di Sparta senza che cadesse un solo spartiata. Fu alleato dei Focesi nella terza guerra sacra (356-346 a. C.), ma, prima che quella guerra finisse, raccolti dei mercenari, si portò in aiuto dei Tarantini minacciati dai confinanti Messapi: presso Manduria venne sconfitto e morì. A lui il retore Isocrate aveva indirizzato l'Archidamo, orazione laudativa nella quale s'invita il re spartano ad adoperarsi per la pace tra i Greci e la ripresa della lotta contro il barbaro. 4. A. IV, nipote del precedente e figlio di Eudamida I, regnò dal 300 al 260 circa a. C.: poco o nulla si sa del suo regno. 5. A. V, nipote del precedente e figlio di Eudamida II: non si sa con precisione quando salì al trono; visse lungamente in esilio dopo la morte del fratello Agide IV (241), e al ritorno (227) fu assassinato in oscure circostanze: secondo alcuni da oppositori politici del fratello che ne temevano la vendetta, secondo altri per volontà di Cleomene III.

Vedi anche
Leotichide (gr. Λεωτυχίδης, lat. Leotychĭdes). - Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo ... Euripontidi (gr. Εὐρυπωντίδαι) Una delle due antiche case reali di Sparta, così detta da Euriponte, sesto discendente di Eracle. Come gli Agiadi, gli Euripontidi regnarono ininterrottamente a Sparta fino alla fine del 3° sec. a.C., dopo di che il potere passò ai tiranni. Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • BATTAGLIA DI LEUTTRA
  • PELOPONNESIACI
  • CLEOMENE III
  • EURIPONTIDI
  • SPARTIATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali