• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORBES, Archibald

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORBES, Archibald

Giuseppe GALLAVRESI

Giornalista scozzese, nato nel Morayshire (Scozia) il 17 aprile 1838, morto a Londra il 30 marzo 1900. Dopo aver militato nell'esercito, collaborò al Daily News come corrispondente. Si recò dapprima nel campo tedesco durante la guerra del 1870-71, e il secondo assedio di Parigi contro i Comunardi (v. la raccolta di queste corrispondenze in: Experiences of the war between France and Germany, Londra 1871). Si trovò poi in India durante il viaggio colà del principe di Galles. Dal 1874 al 1876 risiedette quasi continuamente nella Spagna, lacerata dalla guerra civile. Scoppiata la guerra russo-turca, il F. accorse al quartier generale delle truppe dello zar, redigendovi corrispondenze che furono poi raccolte in due volumi. Dai Balcani il F. passò a Cipro, poi di nuovo nelle Indie, dove accompagnò il corpo di spedizione inglese nell'Afghānistān e ne diede notizia nel volume Afghan wars (Londra 1891). Partecipò pure alla repressione della sanguinosa rivolta degli Zulù. Questi dieci anni di peregrinazioni fornirono al F. materia per parecchie pubblicazioni (Souvenirs of some continents, Londra 1885; Memoirs and studies of war and peace, Londra 1895). Nel 1888 pubblicò una biografia di Guglielmo I di Germania.

Vedi anche
Wilde, Oscar Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, Wilde, Oscar ha dato il meglio di sé nelle commedie, che si riconnettono alla tradizione gallicizzante della Restaurazione ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Altri risultati per FORBES, Archibald
  • Forbes, Archibald
    Enciclopedia on line
    Giornalista scozzese (Morayshire 1838 - Londra 1900). Dopo aver militato nell'esercito, fondò e diresse il London Scotsman (1867-71), divenne poi corrispondente del Daily News. Seguì la guerra franco-prussiana (Experiences of the war between France and Germany, 1871), la guerra civile di Spagna (1874-76), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali