• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Archiano

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Archiano

Adolfo Cecilia

Ramo principale del corso d'acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale; lungo circa 20 Km, nasce presso Badia Prataglia e rappresenta il più importante affluente casentinese dell'Arno, nel quale si getta presso Bibbiena. Il ramo settentrionale dell'A., meno importante per svolgimento di corso e per portata d'acqua, risponde attualmente al nome di ‛ Fosso di Camaldoli '; è questo l'A. di cui parla in Pg V 95 Bonconte da Montefeltro e di cui D. colloca le sorgenti sovra l'Ermo di San Romualdo. È probabile, come sostengono il Revelli (Italia 146) e il Bassermann (Orme 103) che l'idrografia superficiale sia mutata dai tempi di D., e che allora il Fosso rappresentasse veramente il ramo principale dell'A. e ne avesse quindi anche il nome. La divergenza geografica, comunque, riguarda soltanto le origini del corso d'acqua, perché ove Bonconte parla dello svolgimento del corso dell'A. e della sua confluenza nell'Arno è evidente la coincidenza dell'A. dantesco con l'attuale.

Dice Bonconte che l'A. a piè del Casentino / traversa (v. 95): tale verbo si può intendere secondo il Bassermann, con il significato dell'attraversamento della parte inferiore della sua valle che il corso d'acqua compie prima di giungere all'Arno, oppure, con il Mattalia, con il significato di direzione trasversale del corso inferiore dell'A. (nordest-sudovest) rispetto a quella dell'Arno in quel tratto (nordovest-sudest).

Bonconte giunge, forato ne la gola a Campaldino, alla confluenza dell'A. nell'Arno, Là 've 'l vocabol suo diventa vano (v. 97), e ivi muore. È logico che egli fuggisse proprio verso la valle dell'A. perché di qui poteva, attraverso il passo dei Mandrioli, riparare nel Montefeltro. È l'Archian rubesto (v. 125), impetuoso per la piena improvvisa (sul significato dell'aggettivo, cfr. If XXXI 106) che strazia il corpo di Bonconte e lo sospinge in Arno, con la forza accresciuta delle sue acque che, come quelle degli altri rivi grandi (v. 121), corrono veloci ver' lo fiume real (anche G. Villani così appella l'Arno: cfr. Cron. 143), così definito perché ‛ reali ' sono i fiumi che fanno capo in mare (v. ARNO).

Della pioggia violenta che arricchì d'acqua i rivi del Casentino D. può aver avuto visione diretta, come sostiene il Bassermann (Orme 102), il quale ipotizza che il poeta vide le acque dell'Arno trasportare i cadaveri dei caduti a Campaldino; è bene comunque sottolineare che D. Compagni (Cron. I 10) narra che il giorno di Campaldino " l'aria era piena di nuvoli ". Nel racconto di Bonconte le idrometeore sono di origine diabolica; quel d'inferno (v. 104) non le crea dal nulla ma dispone dei fenomeni atmosferici secondo un criterio scientifico che si ritrova in Cv IV XVIII 4.

Da notare infine che Pietro legge ‛ larchiano '; nell'ediz. Petrocchi sono in apparato riportate le varianti lerchiano, larcano, lerchano. Più volte D. parla del Casentino e dei Casentinesi; v. infatti CASENTINO.

Vedi anche
Buoncónte da Montefeltro Buoncónte da Montefeltro. - Figlio di Guido da Montefeltro, capitano di parte ghibellina, combatté per gli Aretini nella battaglia di Campaldino (11 giugno 1289), ove morì. n Nel canto V del Purgatorio Dante fa narrare a Buonconte da Montefeltro il perché del mancato ritrovamento del suo corpo, dopo ... Casentino Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’Alpe di Catenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una breve pianura alluvionale ... Bibbiena Comune della prov. di Arezzo (86,4 km2 con 12.220 ab. nel 2007). ● Forse di origine etrusca, appartenne già nell’alto Medioevo ai vescovi di Arezzo; i guelfi fiorentini la devastarono dopo la battaglia di Campaldino (1289), la tennero quindi i Tarlati di Pietramala e più tardi i Fiorentini ai quali rimase ... Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ...
Tag
  • BONCONTE DA MONTEFELTRO
  • PASSO DEI MANDRIOLI
  • BADIA PRATAGLIA
  • SAN ROMUALDO
  • BASSERMANN
Altri risultati per Archiano
  • Archiano
    Enciclopedia on line
    Corso d’acqua a carattere torrentizio della Toscana orientale (20 km); nasce presso Badia Prataglia dalla catena dorsale appenninica ed è il più importante affluente casentinese dell’Arno (in cui si getta presso Bibbiena).
Vocabolario
archi-addicted
archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. ◆  Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia del Mediterraneo, di Rudy Ricciotti) e la Friche de...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali