• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHERMO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHERMO ("Αρχερμος; Archermus)

Carlo Albizzati

Figlio di Micciade, scultore di Chio: visse intorno alla metà del sec. VI a. C. e appartenne a famiglia d'artisti: famosi anche furono i suoi figli (v. bupalo e atenide).

Opere di lui, secondo Plinio (Nat. hist., XXXVI, 11), esistevano a Lesbo e a Delo. Una tradizione raccolta da studiosi di Pergamo nel periodo ellenistico e conservataci da un commentatore greco di Aristofane, gli attribuisce l'invenzione del tipo alato per la dea della Vittoria (v. vittoria). Gli scavi di Delo hanno messo in luce un'iscrizione frammentaria originale che parla deqli accorgimenti di A. (Loewy, Inschr. Griech. Bildh., 1): si volle metterla in rapporto con una statua mutila di Nike, trovata nei medesimi scavi, la quale ben può datarsi negli anni del maestro. Ormai è accertato che la base scritta non conviene alla statua: la traccia della figura è quella d'un corpo di felino accoccolato, quale avrebbe una Sfinge, mentre per la Nike, già creduta di A., si discute oramai se possa attribuirsi alla scuola di Chio o non piuttosto alla produzione del Peloponneso. Una seconda iscrizione dell'artista fu trovata all'Acropoli, sopra un fusto di colonna scanalata che doveva sostenere una statua votiva (Corpus Inscriptionum Atticarum, IV, suppl., p. 181): sembra più recente dell'epigrafe di Delo.

Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstlerlexikon, II, Lipsia 1908, p. 68; E. Langlotz, Frühgriechische Bildhauerschulen, Norimberga 1927.

Vedi anche
Endèo Scultore greco (seconda metà sec. 6º a. C.), cui le fonti attribuiscono varie opere, in marmo, in legno, in avorio. Ci restano inoltre tre firme trovate ad Atene. L'Atena seduta dell'Acropoli, attribuitagli dalle fonti, si è identificata con verosimiglianza in una statua trovata nella pendice settentr. ... Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera (III, 5) fondamentale per la biografia dello zio. Al momento ...
Tag
  • PERIODO ELLENISTICO
  • PELOPONNESO
  • ARISTOFANE
  • NORIMBERGA
  • W. AMELUNG
Altri risultati per ARCHERMO
  • Archèrmo
    Enciclopedia on line
    Scultore di Chio, figlio di Micciade e padre di Bupalo e Atenide, tutti scultori. Plinio ricorda opere di A. a Lesbo e a Delo, dove si è trovata una base firmata insieme con Micciade, della prima metà del 6º sec. a. C., ricollegata (a torto secondo alcuni) a una Nike arcaica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali