• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archeologia della guerra

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

archeologia della guerra


archeologìa della guèrra locuz. sost. f. – Studio della natura e delle pratiche dell’attività bellica nelle società del passato, attraverso indicatori archeologici di diversa natura, deducibili dall’indagine diretta sul campo e dallo studio delle installazioni difensive, dei sistemi di armamento, delle tracce d’uso e della tipologia delle armi e degli strumenti bellici, delle fonti iconografiche e documentarie, dei reperti scheletrici. L’approccio utilizzato negli ultimi anni, d’impronta chiaramente interdisciplinare, si è potuto avvalere di nuove metodologie messe a punto in settori di studio in rapida evoluzione, come l’etnoarcheologia, per il confronto tra dati archeologici delle società preistoriche e le caratteristiche dell’organizzazione bellica presso le comunità di interesse etnologico, o la (v.), per l’analisi dei resti ossei e degli effetti biomedici della guerra, intesi come danni sul corpo umano prodotti dall'uso degli strumenti bellici. Dagli inizi del 21° sec. si sono diffusi soprattutto nel mondo anglosassone studi intesi a enucleare una tematica di ricerca comune, incentrata sull’analisi diacronica degli scenari di guerra, sia storici sia contemporanei. Si è così approfondito lo studio archeologico dei campi di battaglia (battlefields) e del paesaggio della guerra (warscape), dall’antichità fino alla Seconda guerra mondiale e a conflitti anche più recenti, ponendo particolare attenzione al rapporto tra guerra e società, dal punto di vista sia antropologico sia archeologico. Oltre alle attività di ricognizione e di scavo, l’approccio archeologico si serve di tecnologie di telerilevamento, fotointerpretazione e fotorestituzione del materiale aerofotografico, microrilievo della superficie, piattaforme GIS, tecniche di simulazione e ricostruzioni 3D, assumendo un carattere sperimentale e un duplice obiettivo: ricostruire le strutture e le infrastrutture militari per documentare le vicende belliche, ed evidenziare le tracce antropiche che hanno profondamente modificato il paesaggio per far riemergere dati archeologici e paleoambientali. All’analisi degli scenari bellici si accompagna, in stretta sinergia con l’opera di storici e architetti, anche l’attività di tutela e valorizzazione dei siti delle battaglie più famose, che nel tempo sono diventate mete turistiche. In Italia, dove la legislazione vigente (v. ) ha posto il patrimonio storico della Prima guerra mondiale tra i beni oggetto di specifiche disposizioni di tutela, un ampio studio è stato condotto sugli altipiani veneto-trentini, e in particolare sull’Altopiano di Asiago.

Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali