• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHELAO di Cappadocia

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHELAO di Cappadocia

Vincenzo Costanzi

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, erede del nome e della dignità, aveva preso parte alla cospirazione contro Ariarate di Cappadocia, ed era stato costretto da Cicerone, allora (51 a. C.) proconsole di Cilicia, ad abbandonare il paese, e poi da Giulio Cesare esonerato dal sacerdozio. L'Archelao di cui qui si parla svolse la sua attività durante il periodo del secondo triumvirato, combattendo contro Ariarate X di Cappadocia. Tolto questo di mezzo da Antonio, nel 36 a. C. incominciò in Cappadocia il suo regno, che durò cinquant'anni, fino al 14 d. C. Nel 31 a. C. aveva combattuto ad Azio a fianco di Antonio. Ottaviano vincitore gli lasciò il regno, anzi, nel 30 a. C., gli diede una parte della Cilicia e della piccola Armenia. Nell'anno 1-2 d. C., sposò Pitodoride, vedova di Polemone Pontico, con la quale convisse per tutta la vita. Tiberio, secondo la tradizione, irritato contro Archelao, perché durante il suo soggiorno a Rodi trascurava lui e blandiva Gaio Cesare, lo invitò, appena salito al trono, a Roma per discolparsi dell'accusa di fomentare torbidi nel suo paese, e non lo fece ritornare più in patria. Morì nel 17 d. C., o suicida, o consumato dal male che lo travagliava da parecchi anni, aggravato dalla sua disgrazia. La Cappadocia fu ridotta a provincia romana.

Fonti: Strabone, VIII, p. 355; XII, pp. 555, 540, 556; XVII, 796; Dione Cassio, XLIX, 32, 3; LI, 2; LVII, 17, 74; Appiano, Bell. ciz., V, 7; Marziale, XI, 20; Tacito, Ann., II, 42; Svetonio, Tib., 17; Calig., 1; Vell. Pat., II, 39; Eutr., VII, 11; Aur. Vitt., Caes., 2, 3; Epit., 2, 8.

Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, pp. 184, 243, 816 segg.; Th. Mommsen, Röm. Gesch., V, 3ª ed., Berlino 1894, p. 798; A. v. Gutschmid, Kleine Schriften, IV, Lipsia 1893, p. 116; Th. Reinach, Trois Royaumes de l'Asie Mineure, p. 66, Parigi 1888; V. Barclay Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 633; Wilcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 451.

Vedi anche
Eròde il Grande re di Giudea Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nel ... Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ... Cappadocia (gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa di precipitazioni, in massima parte stepposa e abitata da nomadi. È attraversata dal fiume Kızıl ... Pella (gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale del regno di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). ...
Tag
  • PROVINCIA ROMANA
  • GIULIO CESARE
  • BARCLAY HEAD
  • GAIO CESARE
  • TH. MOMMSEN
Vocabolario
cappàdoce
cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, alcune delle maggiori figure del...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali