• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHEISMO

di Massimiliano Cardini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHEISMO (dal gr. ἀρχη "comando")

Massimiliano Cardini

La teoria dell'archeo risale a Paracelso, secondo il quale esso è una specie di demone, risedente nel ventricolo, dove muta i cibi in sangue, e in essi separa la natura nutritiva dai veleni; essendo, in fondo, per lui tale principio lo spiritus vitae o il corpo astrale dell'uomo (ogni corpo è infatti da lui ritenuto doppio, cioè formato di una parte materiale e di una spirituale, siderea od astrale). Nell'uomo poi ogni membro ha il suo stomaco particolare, in cui si effettuano le opportune separazioni.

Più tardi il Van Helmont (1577-1644), riprendendo la teoria dell'archeo, afferma che tutti i corpi racchiudono un particolare principio, detto aura vitalis che già preesiste alla fecondazione nel seme umano e cura l'assetto delle varie parti embrionali. Dall'unione di tale aura vitalis con l'imagine seminale, che è quasi il nòcciolo della materia della generazione (aura), risulta l'archeo, del quale il seme è solo l'involucro. L'archeo, che non è da confondersi con l'anima intellettiva, quantunque esso sia plena scientia insignitum, crea ed organizza tutti i corpi della materia con l'aiuto di un fermento; il quale, già esistente avanti il seme, attira lo spirito creatore dell'archeo per mezzo dell'odore da lui diffuso. E con l'azione dell'archeo sopra un dato fermento si ha anche la generazione degli animali senza l'azione del liquido maschile, essendo tali organismi artificiali perfettamente simili a quelli prodotti per via naturale. Il piloro è la sede principale di questo strano motore, che di là comanda agli archei secondarî o locali, governanti direttamente i varî organi con l'aiuto di un blas o principio motore speciale. Tutto ciò presenta una certa rassomiglianza con la dottrina vitalista, che crea uno o più principî intermediari, donde sorgono così la vita come le malattie. L'archeo è, secondo il Van Helmont, ben separato dall'anima sensitiva avente una gerarchia superiore e della quale esso è solo il portiere (ianitor).

Bibl.: D. Le Clerc, Storia della medicina, Napoli 1762-1763, IV, p. 497; K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, Firenze 1839-43, III, p. 62; IV, p. 17; E. Auber, Traité de la science médicale, Parigi 1853, p. 176.

Tag
  • PARACELSO
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • PILORO
Vocabolario
archeismo
archeismo s. m. [der. di archeo2]. – La dottrina biologica dell’archeo, secondo la terminologia di Paracelso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali