• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHAEOPTERIDEAE

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCHAEOPTERIDEAE

Pietro Romanelli

. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta difficilissimo e in qualche caso impossibile, stabilire se le varie fronde appartengano a vere Felci ovvero a Pteridosperme.

Il genere Archaeopteris Dawson contiene un considerevole numero di specie, abbondanti soprattutto nel Devonico dell'America settentrionale, dell'Europa e delle Terre Artiche, ma sembra avere anche qualche rappresentante nel Carbonico inferiore della Spagna e di altre regioni. Le pinnule sterili sono a forma di cuneo od obovate coi margini interi o variamente dentati o laciniati e colle nervature irraggiantisi dalla base di attacco. Le pinnule fertili, nate sulla stessa fronda con le pinnule sterili, hanno la lamina molto ridotta e sostengono dei corpi sporangiormi, sessili o breve mente peduncolati, largamente ovati e disposti in gruppi di due o tre. Questi sono per lo più ritenuti come exanulati e quindi il genere Archaeopteris viene riferito alle Felci dell'ordine Marattiales, ma non si può escludere del tutto la sua appartenenza alle Pteridosperme.

Altri generi del gruppo delle Archeopteridee sono: Adiantites Goeppert, riferito alle Pteridosperme, con pinnule rombiche cuneiformi e con accenno di una nervatura mediana; frequente nel Culm, più raro nella parte bassa del Carbonico superiore.

Sphenopteridium Nathorst (Pteridosperma), con pinnule simili a quelle del genere Sphenopteris, arrotondate, più o meno divise, caratteristico del Culm.

Cardiopteris Schimper (Pteridosperma), con pinnule circolari o anche linguiformi, distiche, fortemente aderenti al rachide, caratteristico del Culm.

Rhacopteris Schimper, con pinnule per lo più grandi, fortemente laciniate e generalmente asimmetriche, diffuso nel Culm e con una sola specie nel Carbonico superiore.

Tag
  • NERVO MEDIANO
  • PEDUNCOLATI
  • DEVONICO
  • NATHORST
  • PINNULE
Vocabolario
archeopteridèe
archeopteridee archeopteridèe s. f. pl. [lat. scient. Archaeopterideae, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτερίς -ίδος «felce»]. – Gruppo di piante fossili del periodo devoniano, rappresentate da foglie in parte sterili e in parte sporangifere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali