• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCESILAO di Pitane in Eolia

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCESILAO di Pitane in Eolia

Guido CALOGERO

Filosofo accademico vissuto dal 315 al 240 circa a. C., successore di Cratete nella carica di scolarco e fondatore della cosiddetta "seconda" (o "nuova") Accademia. Si manifesta con lui il caratteristico sopravvento della tendenza scettica sul precedente dogmatismo platonico della scuola: tendenza che Arcesilao cercava di giustificare rintracciando analoghi elementi di scetticismo in seno alle concezioni socratiche, ma estendendo peraltro l'ἐποχή, la "sospensione dell'assenso", non solo alle singole presunzioni di conoscenza, ma alla stessa convinzione della loro vanità, al socratico "sapere di non sapere". Che poi tale dialettica scettica fosse dottrina essoterica, diretta semplicemente a riconoscere chi tra gli scolari potesse essere ammesso a un superiore insegnamento dogmatico, è notizia inverosimile (v. Sesto Empirico, Pyrr. Hyp.. I, 234), che dimostra forse soltanto la preoccupazione posteriore di attenuare in qualche modo il salto che si era così manifestato nella storia dell'Accademia. Di fatto, lo scetticismo di Arcesilao preferisce rivolgersi contro il dogmatismo stoico, combattendone le dottrine della κατάληψις ("appercezione") e della συγκατάϑεσις ("assenso", come riconoscimento della realtà del dato della conoscenza), e mantenendo tuttavia il concetto dell'εὔλογον (la verità del senso comune) come fondamento dell'azione pratica.

Bibl.: R. Brodersen, De Arc. phil. academ., Altona 1821; Geffers, De Arcesila, Gottinga 1841; e gli altri scritti più recenti citati dall'Überweg, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., p. 141 dell'appendice bibliografica, e dal von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswissenschaften, II, coll. 1164-68.

Vedi anche
Filóne di Larissa Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, F. accentuò gli aspetti positivi del suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica ... Cràntore di Soli Filosofo greco dell'antica Accademia (vissuto tra il 330 e il 270 a. C.), discepolo di Senocrate amico e condiscepolo di Polemone, maestro di Arcesilao. Commentò il Timeo, iniziando così la serie dei commentatori di Platone. Nel suo libro Περὶ πένϑους (Sul lutto, rivolto a consolare l'amico Ippocle per ... Enesidèmo di Cnosso Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere ... dubbio Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto. Filosofia Il d. trova la sua più ampia applicazione presso gli scettici che lo intendono come «esitazione a affermare ...
Tag
  • SAPERE DI NON SAPERE
  • DOGMATISMO
  • DIALETTICA
  • PLATONICO
  • GOTTINGA
Altri risultati per ARCESILAO di Pitane in Eolia
  • Arcesilao di Pitane in Eolide
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo accademico (315 - 240 ca. a.C.). Fu il successore di Cratete nella seconda (o ‘nuova’) Accademia, alla quale impresse un indirizzo di tipo scettico e probabilistico, ritenendo in tal modo di recuperare i motivi più validi e più genuini della dialettica e del dubbio socratici. Combatté quindi ...
  • Arcesilào di Pitane in Eolide
    Enciclopedia on line
    Filosofo accademico (315-240 circa a. C.), successore di Cratete nella "seconda" (o "nuova") Accademia, alla quale impresse un indirizzo scetticheggiante e probabilistico. Combatté quindi il dogmatismo stoico, mantenendo tuttavia il concetto della verità del senso comune (εὔλογον) come fondamento dell'azione ...
Vocabolario
eolite
eolite (o eòlito) s. m. [comp. di eo- e -lite (o -lito1)]. – Nome dato in paletnologia ad alcune selci raccolte in sedimenti dell’era geologica terziaria, che presentano piccole e grossolane sbrecciature sui margini: già ritenute opera...
eòlio¹
eolio1 eòlio1 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος, da Αἴολος «Eolo»]. – Di Eolo, re dei venti, e quindi, per estens., del vento, dei venti: le grotte e., gli antri e., le e. procelle; arpa e., strumento a corda, forse già noto in antico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali