• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCAISMO

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCAISMO (dal gr. ἀρχαῖος "antico" col suffisso ismo che forma nomi d'azione; fr. archaïsme; sp. arcaismo; ted. Archaismus; ingl. archaism)

Giacomo Devoto

Parola, forma grammaticale, costruzione di frase non più viva nella lingua parlata, e conservata o reintrodotta nella lingua scritta; oppure viva in un'area dialettale o in una lingua e spenta nelle aree dialettali circostanti o nelle lingue imparentate. Appartengono alla prima categoria, oltre che gli arcaismi usati coscientemente e quindi letterarî e artistici, le formule delle lingue scritte speciali, del diritto, della religione, della burocrazia: quindi non solo sirocchia, carogna (nel senso di "cadavere"), lunghesso o conciossiaché sono arcaismi, ma anche espressioni come, per esempio, il "magnifico" Rettore sono completamente morte al di fuori dei gruppi socia] i a cui appartengono. Alla seconda categoria appartengono gli arcaismi che si mantengono vivi all'insaputa dei soggetti parlanti; possono trovarsi in serie e quindi appoggiarsi reciprocamente, e possono riconoscersi come tali solo con la comparazione di altre aree o lingue. Essi persistono nelle aree estreme di un dominio linguistico in cui le innovazioni partono dal centro, come i vecchi termini religiosi flamen e brahman si conservano in aree estreme delle lingue indoeuropee, in Italia e in India; o l'uso del passato remoto nel francese che si restringe sempre più verso il mezzogiorno per effetto della sostituzione col passato prossimo che irradia da Parigi. Gli arcaismi appaiono anche nelle aree più isolate, come sono, fra le lingue romanze, il sardo, dove si trova ancora la pronuncia del c come k anche davanti a vocali palatali, o il romeno con notevoli tracce dell'antica declinazione.

Bibl.: Ch. Bally, Traité de stylistique française, 2ª ed., I, Heidelberg 1921, p. 80 segg.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • LINGUE ROMANZE
  • BRAHMAN
  • PARIGI
  • ITALIA
  • INDIA
Altri risultati per ARCAISMO
  • arcaismo
    Enciclopedia on line
    In linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva, ma conservata o reintrodotta, soprattutto nella lingua scritta, sia per influsso della tradizione, sia per dare particolare rilievo al discorso. In certi periodi l’uso di a. diviene moda letteraria: così nella ...
Vocabolario
arcaismo
arcaismo s. m. [dal gr. ἀρχαϊσμός der. di ἀρχαῖος «antico»]. – 1. a. In arte, letteratura, ecc., tendenza a riferirsi a usi o a forme iniziali o primitive. b. Ripresa intellettualistica di forme stilistiche primitive da parte di un artista...
arcaista
arcaista s. m. e f. [der. di arcaismo] (pl. m. -i). – Scrittore o artista arcaizzante, che indulge all’arcaismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali