• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCADIA

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ARCADIA (IV, p. 8)

Mario Pelaez

Nel 1925 questa accademia subì una profonda trasformazione. Un gruppo di soci, considerando ormai superata la funzione per la quale essa era stata fondata, stimò opportuno adeguare la sua attività alle esigenze dei nuovi tempi. L'Arcadia diventava così un istituto di cultura con carattere strettamente scientifico allo scopo di contribuire, come tante altre accademie del genere - con sedute periodiche e pubblicazione degli atti - all'avanzamento degli studî storico-letterarî. Con ciò tuttavia non si escludeva che l'accademia continuasse la sua opera di diffusione della cultura con cicli di lezioni e conferenze su argomenti varî.

Al regolare svolgimento dell'attività accademica ha giovato, negli ultimi anni, la sistemazione definitiva dell'Arcadia nella nuova sede presso la Biblioteca Angelica in Roma. Ivi sono stati collocati la biblioteca, l'archivio storico e l'interessante collezione di ritratti di arcadi. La nuova sede fu inaugurata il 21 aprile 1941 con un discorso del custode generale padre Luigi Pietrobono, succeduto a Nicola Festa.

Bibl.: Per la storia dell'Arcadia, v. B. Croce, L'Arcadia e la poesia del Settecento, in Arcadia, Atti e Memorie, 3ª, I (1946), p. 47 segg.; per la riforma, v. Atti dell'Accademia e scritti dei soci, V (1926), pp. 125-32; per il nuovo regolamento, ibid., pp. 133-36. Uno statuto e un regolamento, adeguati alle mutate condizioni politiche dell'Italia, sono ora in elaborazione.

Vedi anche
Arcadia (o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione greca, simbolo fin dall’antichità di vita innocente e serena. ...
Tag
  • LUIGI PIETROBONO
  • NICOLA FESTA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per ARCADIA
  • Arcadia
    Enciclopedia on line
    (o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione greca, simbolo fin dall’antichità di vita innocente e serena. ...
  • ARCADIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono l'Arcadia. Il nome dell'accademia, che ricordava il paese ideale dei pastori di virgiliana e sannazariana ...
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali