• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCACHON

di Valeria Blais - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCACHON (A. T., 35-36)

Valeria Blais

Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica spiaggia e l'ottimo clima; sorse allora la città, come centro climatico, ed ebbe presto rapido sviluppo. I suoi abitanti, che erano 2090 nel 1851, salirono a 4980 nel 1876, 10.266 nel 1911 e 16.634 nel 1921; grande è poi durante l'estate l'affluenza dei visitatori provenienti in genere da Bordeaux e dintorni. Arcachon si compone oggi di due centri: quello della spiaggia o d'estate, che si stende tutto lungo il mare per circa 6 km., e quello della foresta o d'inverno, posto sulle dune intorno all'altipiano di Peymaou, e composto di graziose villette ben riparate, sparse tra i pini.

Il clima è molto dolce, benché l'inverno sia alquanto piovoso. Gli abitanti attendono in specie alla pesca in alto mare, chiamata con termine locale péongue; da qualche tempo vi ha fatto rapidi progressi l'allevamento delle ostriche. Serve alle comunicazioni un tronco ferroviario che si allaccia alla linea Bordeaux-Baiona.

Il bacino d'Arcachon a forma di triangolo, con il vertice all'entrata e con la base sulla linea che va da Arès allo sbocco del Leyre, è l'unica laguna della regione delle Lande che abbia conservato la comunicazione con l'Oceano, in grazia appunto dello sbocco in essa del fiume Leyre. Una serie di dune, alte dai 40 ai 50 m., separa ad O. il bacino dall'Atlantico, con cui esso comunica invece per mezzo di un largo braccio, sbarrato in parte dall'isola di Matoc. Un canale fa comunicare il bacino con l'Étang de Cazau.

Vedi anche
Gironda Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che si affaccia sull’Atlantico con una bassa costa rettilinea orlata di dune; sbarrando lo sbocco di ... Landes Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia ... Gabriele D'Annùnzio Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. Vita Era ancora ... Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ...
Tag
  • BORDEAUX
  • GIRONDA
  • FRANCIA
  • DUNE
Altri risultati per ARCACHON
  • Arcachon
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Francia sud-occidentale (15.000 ab. circa), nel dipartimento della Gironde, sulla riva meridionale dell’omonimo fiume (Bassin d’A.), in comunicazione con l’Oceano Atlantico. Notevoli l’allevamento e l’esportazione di ostriche. Stazione balneare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali