• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arbitraggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) ricorre con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, nel mandato a donare, nelle obbligazioni alternative, nella vendita, nella società semplice: art. 631-632, 664-665, 733, 778, 1286, 1473, 2264 c.c.), ma è prevista in generale dall’art. 1349 c.c., relativamente all’oggetto del contratto. Tale norma distingue due modalità con cui le parti possono deferire al terzo la determinazione della prestazione dedotta in contratto: secondo l’arbitrium boni viri o secondo il merum arbitrium. In base alla prima, l’arbitratore dovrà procedere con equo apprezzamento, attenendosi a criteri di obiettività e ragionevolezza; se l’arbitraggio non è compiuto, o è manifestamente iniquo, la determinazione sarà fatta dal giudice. La disciplina prevista per l’arbitrium boni viri ha portata generale ed è presunta dalla legge, se non risulta che le parti abbiano invece voluto rimettersi al mero arbitrio del terzo, che in questo caso avrà maggiore libertà di scelta e potrà tener conto, per compiere l’arbitraggio, di ogni fattore che ritenga opportuno. Il suo arbitraggio potrà essere impugnato solo provando la sua malafede; se non è compiuto, la determinazione non potrà essere fatta dal giudice: il contratto sarà nullo per indeterminabilità dell’oggetto (a meno che le parti non si accordino per sostituire l’arbitratore). L’arbitraggio si distingue dall'arbitrato e, secondo un’opinione dottrinaria e giurisprudenziale (ma il punto è assai discusso), dalla perizia contrattuale.

Economia

Operazione commerciale o finanziaria che ha lo scopo di trarre un profitto dalla differenza fra i prezzi in vigore su due o più mercati di merci, di titoli o di valute, acquistando dove la quotazione è inferiore e rivendendo dove essa è superiore. Può essere quindi considerata un’attività speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento delle quotazioni sui vari mercati, aumentando la domanda dove il prezzo è più basso e l’offerta dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è una transazione a breve termine che lucra sulle differenze di quotazione dei titoli in Borse diverse. L’arbitraggio di portafoglio consiste nel vendere titoli per comprarne altri più sicuri o di maggior reddito. L’arbitraggio sui cambi è invece dato da operazioni sul mercato delle divise.

Nei casi tipici di arbitraggio, le due operazioni fondamentali si distinguono perché avvengono in piazze diverse, ovvero per essere una a termine (a consegna differita) e l’altra a pronti. La rapidità delle comunicazioni tende ad annullare le differenze tra le quotazioni di diverse piazze e a ridurre le opportunità di profitto mediante arbitraggio. Si considerano operazioni di a. anche sofisticate operazioni speculative sul capitale delle società, sulle obbligazioni convertibili o su altri strumenti finanziari innovativi. Nell’attività bancaria si parla di a. sui tassi d’interesse per indicare la scelta delle condizioni d’investimento più favorevoli sui tassi attivi in rapporto al costo della raccolta.

Voci correlate

Arbitrato. Diritto processuale civile

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... matematica finanziaria Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. 1. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione e attualizzazione vengono formalizzati criteri di valutazione nell’impiego di capitali e ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ... futures Contratti di compravendita di beni (commodity futures) o di attività finanziarie (financial futures) a prezzi e quantità prefissati, la cui esecuzione è stabilita per una data futura. Sono contratti a termine, di tipo standardizzato, scambiati su mercati specificamente organizzati. La stipula avviene ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • OBBLIGAZIONI
  • ARBITRATORE
Altri risultati per Arbitraggio
  • arbitraggio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende una vasta gamma di possibili applicazioni. La più semplice è legata all’esistenza di prezzi diversi per un ...
  • ARBITRAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci. Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma o vendere lire a Londra, oppure seguire una via indiretta, che consiste nel comprare a Roma un'altra ...
Vocabolario
arbitràggio
arbitraggio arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) chiamata a determinare un...
arbitraggista
arbitraggista s. m. e f. [der. di arbitraggio] (pl. m. -i). – Nelle contrattazioni di mercato, la persona che esegue nella piazza negoziatrice i calcoli preventivi per la scelta della piazza più conveniente per acquistare o vendere una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali