• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAČATURJAN, Aram Il′ik

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHAČATURJAN, Aram Il′ik


Musicista, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Studiò violoncello e composizione alla scuola di Michḁil Gnesin e nel 1929 entrò al Conservatorio di Mosca, dove fu allievo di Reinhold Glière e di Nikolaj Mjaskovskij. Le sue prime musiche furono pubblicate nel 1927. Nel 1940 ottenne il Premio Stalin con il suo Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegna composizione al Conservatorio di Mosca.

È autore di lavori teatrali, orchestrali, corali-orchestrali, da camera, tra cui i balletti Felicità (1939), Gaiane (1942) e Spartak (1954), il Poema su Stalin per coro e orchestra (1947), due Sinfonie (1934,1942), un Concerto per pianoforte e orchestra (1936), il già citato Concerto per violino e orchestra (1940), un Concerto per violoncello e orchestra (1950). Nelle sue composizioni egli frequentemente innesta temi popolari o popolareggianti armeni in un tessuto armonico e strumentale derivato dalla musica dell'Europa occidentale, particolarmente da quella di Ravel.

Vedi anche
mùsica da càmera In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo ... folk-song Genere di canti popolari tradizionali americani diffusisi, a partire dagli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, tra i fautori del cosiddetto folk revival, cioè della riscoperta del patrimonio culturale popolare degli Stati Uniti. Tale genere musicale conobbe poi un ampio successo negli anni 1950 ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA
  • NIKOLAJ MJASKOVSKIJ
  • REINHOLD GLIÈRE
  • VIOLONCELLO
  • PIANOFORTE
Altri risultati per CHAČATURJAN, Aram Il′ik
  • Chačaturjan, Aram Il´ič
    Enciclopedia on line
    Musicista russo (Tiflis 1903 - Mosca 1978). Allievo di M. Gnesin, di R. Glière e N. J. Mjaskovskij, nel 1941 ottenne il premio Stalin per il Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegnò composizione al conservatorio di Mosca. Ha composto i balletti Sčast'e ("Felicità", 1939), Gajane (1942), nel ...
  • CHAČATURJAN, Aram Il´ič
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Chačaturjan, Aram Il´ič Marta Tedeschini Lalli Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga carriera ha scritto a più riprese per il cinema sovietico, mettendo a frutto nella musica per ...
  • CHAČATURJAN, Aram Il'ič
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, si perfezionò in composizione con N. J. Njaskovslkij. Decorato dell'Ordine di Lenin nel 1939, premio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali