• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARAL

di Michele GORTANI - Giuseppe COLOSI - - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARAL

Michele GORTANI
Giuseppe COLOSI

(in kirghiso Aral Dengiz; in russo Aralskoe More; A. T., 103-104).- Grande lago (per estensione il quarto del mondo), situato nella Transcaspia (Turan) fra 43°30′ e 46°51′ lat. N. e fra 58°13′ e 61°56′ long. E. Ha forma ovale, di 490 per 390 km., un perimetro di 2800 km., un'area (secondo Berg) di 67.820 kmq., una profondità media di 15,6 m., massima di 68, un volume di 970 kmc. Lo specchio è a 50 m. s. m.; il fondo scende quindi fino a 18 m. sotto il livello medio dei mari. Ma l'estensione della criptodepressione (cioè della zona inferiore al livello marino) è piccolissima, perché la conca lacustre è conformata a bacino piatto, con pendenza uniforme e insensibile verso la zona centrale, profonda 25-30 m., mentre le maggiori profondità sono limitate a una fossa lunga e stretta adiacente alla costa O. È un lago chiuso, cioè senza emissario; va quindi soggetto a oscillazioni di livello diurne, stagionali (in media di 34 cm.) e di più lungo periodo (pare di 60 anni) connesse con le oscillazioni climatiche; dal 1880 al 1908 si venne elevando di circa 3 m., aumentando di conseguenza la superficie e diminuendo la salsedine (dal 12‰ verso il 1870 al 10,7‰ nel 1906). Riguardo a quest'ultimo carattere, le acque del lago d'Aral, solfato-clorurate, differiscono da quelle dell'oceano, oltre che per la diluizione, per un più elevato tenore di calcio, magnesio e solfati. Il lago perde per evaporazione circa 77 cm. di altezza d'acqua all'anno; perdita compensata dai suoi due grandi tributarî, l'Āmū-Daryā e il Sīr-Daryā, che gli portano in media oltre 1500 mc. d'acqua al secondo, benché larghe quantità siano loro sottratte dall'irrigazione (ciò diminuisce lo scolo del bacino imbrifero del lago, valutato a 1.500.000 kmq.).

La sponda settentrionale è di mediocre altezza e smembrata in varî golfi irregolari; l'occidentale si eleva a picco (100-150 m.), rocciosa e continua; la meridionale è formata dal grande delta dell'Āmū-Daryā, che sbocca con foci multiple e forma vaste paludi; l'orientale è occupata, a N., dal delta del Sīr-Daryā, che senza suddividersi protrae notevolmente la foce, e più a S., è rotta in molte penisole e isole. Da queste il lago trae il nome (aral dengiz in kirghiso equivale a "mar delle isole"); per la massima parte esse frangiano la costa orientale, ma le maggiori sono però al largo della costa occidentale; hanno un'area complessiva di 1200 kmq.

Il lago d'Aral si considera geologicamente come un lago relitto.

La fauna dell'Aral è assai povera: gli elementi più notevoli sono dati da sei sole specie di molluschi, quattro delle quali in comune col Mar Caspio; e fra queste Adacna vitrea è forma residuale; le altre specie e tutti i pesci sono immigrati recenti e vivono nel Danubio e nei fiumi asiatici. Come nel Caspio, vive nell'Aral la Phoca caspica.

Le rive sono spopolate: gli abitati più prossimi sono Kazalinsk sul Sīr-Daryā e Chimbai e Kungrad nel delta dell'Āmū, tutti a 70-80 km. dalle sponde. La navigazione è ostacolata dalle frequenti procelle. Sono molto pescosi tanto il lago quanto i suoi tributarî. Per la vegetazione e popolazione del terrirorio v. aralo-caspica, depressione.

Bibl.: L. Berg, Il lago d'Aral (in russo), Pietroburgo 1908 (cfr. riass. di Woeikow, in Peterm. Mitt., 1909, p. 82); E. Markow, The sea of Aral, in Geogr. Journ. 1911.

Vedi anche
Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue ... depressione Aralo-Caspica Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa ... Syrdar´ja Fiume dell’Asia centro-occidentale (2290 km; bacino di 462.000 km2), che attraversa l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kazakistan e sfocia nel Lago Aral. Nasce dalle pendici meridionali del Terskej Ala Tau, con il nome di Naryn. Nel tronco superiore scorre in direzione SO, poi, ricevuto il Karadar´ja (Fiume ... Corasmia (arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie di comunicazione. La regione prende anche il nome, specialmente nell’uso europeo, da Hiva (➔), città ...
Tag
  • CRIPTODEPRESSIONE
  • EVAPORAZIONE
  • LAGO D'ARAL
  • MAR CASPIO
  • MOLLUSCHI
Altri risultati per ARAL
  • Aral
    Enciclopedia on line
    (russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 km2 nel 1950). Già assai rimpicciolito nel corso degli anni 1960, durante i due decenni successivi ...
  • Aral
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente rimpicciolito nel corso del successivo quarantennio, e continua tuttora a rimpicciolirsi. ...
Vocabolario
aralo-càspico
aralo-caspico aralo-càspico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne la zona del lago Aràl e del Mar Caspio; si usa soprattutto nella denominazione geografica Depressione Aralo-Caspica, con cui si designa la regione comprendente le depressioni...
araliano
araliano agg. – Del lago Aràl, grande lago dell’Asia situato a est del Mar Caspio. In geografia, clima a., clima desertico che si manifesta nell’interno delle grandi masse continentali oppure nelle conche racchiuse fra catene montuose (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali